Asl Napoli 1. Emergenza anestesisti, al via l’assunzione a tempo indeterminato per 15 professionisti

Asl Napoli 1. Emergenza anestesisti, al via l’assunzione a tempo indeterminato per 15 professionisti

Asl Napoli 1. Emergenza anestesisti, al via l’assunzione a tempo indeterminato per 15 professionisti
Dopo lo stop dei giorni scorsi a operazioni chirurgiche e interventi programmati all’ospedale San Paolo causati dalla carenza di anestesisti, la direzione generale della Asl risponde con un piano di emergenza. Forlenza: “Saranno assunti in totale 35 nuovi anestesisti, 15 selezionati dalla graduatoria degli idonei della Federico II, i restanti attraverso il concorso aziendale già in itinere”

“Le lettere di disponibilità all’assunzioni sono partire con Pec il 2 marzo ed, entro domani, 15 anestesisti inseriti nella graduatoria degli idonei della Federico II potranno dare la loro disponibilità all’assunzione a tempo indeterminato. Tutte le procedure dovrebbero concludersi al massimo entro la metà del mese di marzo. E già dai prossimi giorni ritengo che il provvedimento di sospensione degli interventi di elezioni deciso dal Direttore sanitario del San Paolo, a causa della carenza di anestesisti, potrà essere revocato in quanto l’emergenza si può ritenere superata”.

 
Cala la sua carta sul tavolo il Direttore generale della Asl Napoli 1, Mario Forlenza rispondendo con nuove assunzioni all’emergenza anestesisti che, nei giorni scorsi, aveva portato alla sospensione all’ospedale San Paolo di Napoli delle attività di Day surgery, Day hospital e di quelle chirurgiche programmate.
 
Una boccata di ossigeno quindi per la direzione del presidio flegreo che aveva già preventivato la sospensione delle attività chirurgiche per un mese e che potrebbe così riaprire a stretto giro le camere operatorie.
 
Non solo, ha assicurato Forlenza, non sarà revocato il concorso per l’assunzione di 20 anestesisti. “Il concorso già in itinere proseguirà come previsto – ha detto – anche perché il fabbisogno totale di anestesisti è stato determinato in 35 unità. Con l’assunzione dei 15 nuovi professionisti dalla graduatoria di idonei della Federico II riusciremo quindi ad uscire dall’emergenza”.
 

05 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...