Asl Napoli 2 Nord. Presidio di Federlab. “Gravissimo stop assistenza diabetica a strutture private, intervenga De Luca”

Asl Napoli 2 Nord. Presidio di Federlab. “Gravissimo stop assistenza diabetica a strutture private, intervenga De Luca”

Asl Napoli 2 Nord. Presidio di Federlab. “Gravissimo stop assistenza diabetica a strutture private, intervenga De Luca”
Claudia Dello Iacovo, responsabile dei centri di diabetologia di FederLab Campania, spiega: “Scelta assurda, soprattutto perché ci sarebbe la possibilità di applicare alle strutture che operano da decenni sul territorio, già in possesso di tutti i requisiti previsti, l'istituto dell'accreditamento temporaneo con verifica dei risultati".

"La rivoluzione copernicana annunciata dal governatore De Luca si rivelerà un'effimera intenzione fino a quanto improvvisati commissari, veri dilettanti allo sbaraglio, denegheranno l'assistenza ai malati di diabete, rifiuteranno l'interlocuzione con i rappresentanti delle strutture sanitarie erogatrici delle prestazioni ed ignoreranno quanto previsto dalle sentenze del Tar". E’ il duro commento, formulato in una nota, espresso da Claudia Dello Iacovo, responsabile dei centri di diabetologia di FederLab Campania l'associazione di categoria rappresentativa dei centri polispecialistici privati.

Questa mattina, infatti, insieme con altre associazioni e ad una vasta rappresentanza di malati di diabete, FederLab ha organizzato un presidio di protesta davanti alla sede dell’Asl Napoli 2 Nord, nel quartiere Monteruscello a Pozzuoli (Na), per dire no allo stop imposto dai vertici Asl ai contratti di servizio di diagnosi e cura con le strutture private. Stop che ha significato, spiegano i promotori, la fine dell’assistenza sanitaria per almeno ventimila malati costretti, ora, a rivolgersi ai distretti pubblici dove ci sono liste di attesa lunghissime.

"Quel che è più grave ed odioso – spiega Dello Iacovo – è stata la sprezzante risposta che il commissario ha dato ad una paziente diabetica allorquando quest'ultima ha contestato i tempi di attesa: 'si rivolga a sue spese ai centri privati', si è sentita dire la signora. Ebbene, non si può dire questo ad una malata che campa con 517 euro al mese. E che a fronte di ciò, si è rivolta ai carabinieri per sporgere denuncia".

"Quali siano gli interessi da tutelare – ribadisce ancora la responsabile di Federlab- ed i costi da sostenere per addossare alla insufficiente rete a gestione pubblica la cura di migliaia di diabetici, non è dato sapere. Eppure vi sarebbe la possibilità di applicare alle strutture che operano da decenni sul territorio, già in possesso di tutti i requisiti previsti, l'istituto dell'accreditamento temporaneo con verifica dei risultati". "Non si possono abbandonare migliaia di pazienti a liste d'attesa lunghissime. Chiediamo l'intervento del presidente De Luca" conclude la Dello Iacovo.
 

20 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...