Asl Napoli 3 Sud. Al via rimodulazione delle attività assistenziali dell’ospedale di Pollena Trocchia. Chiusa l’emergenza notturna

Asl Napoli 3 Sud. Al via rimodulazione delle attività assistenziali dell’ospedale di Pollena Trocchia. Chiusa l’emergenza notturna

Asl Napoli 3 Sud. Al via rimodulazione delle attività assistenziali dell’ospedale di Pollena Trocchia. Chiusa l’emergenza notturna
La struttura è stata identificata come polo aziendale del Day-surgery dove saranno eseguiti gli interventi chirurgici che prevedono ricoveri di un solo giorno. In considerazione della media degli interventi notturni molto bassa (2,7 a notte) la postazione di primo intervento diventa h12

La direzione strategica Asl Napoli 3 Sud ha dato avvio alla rimodulazione delle attività assistenziali erogate dal presidio di Pollena Trocchia (NA).

La struttura di Pollena è stata identificata come polo aziendale del Day-surgery dove saranno eseguiti gli interventi chirurgici che prevedono ricoveri di un solo giorno. A tale proposito già dallo scorso 16 maggio sono entrati in servizio due nuovi anestesisti, in aggiunta a quello già presente, che garantiranno gli interventi in emergenza-urgenza, ma saranno anche a supporto per la gestione dei pazienti afferenti al polo pneumologico già attivo presso il presidio. 

Le prestazione della postazione di primo intervento (Psaut) vengono rimodulate sulla base delle 12 ore diurne, anche in considerazione della media degli interventi notturni molto bassa: 2,7 ogni notte (14,5 nelle 24 ore) e della presenza nelle vicinanze dei pronto soccorso di Nola e Torre del Greco.

Resta, invece, attiva h24 il soccorso avanzato urgenza territoriale (Saut) con il compito di effettuare una prima valutazione dei pazienti che giungono presso la sede ospedaliera.

“Per Pollena Trocchia siamo partiti dalle stesse valutazioni fatte per Gragnano”, ha affermato il direttore generale Asl Napoli 3 Sud Antonietta Costantini. “Si tratta di scelte rivolte all’ottimizzazione delle risorse con l’obiettivo di fornire risposte puntuali alle esigenze espresse dagli utenti. Nello specifico di Pollena Trocchia, il personale che si rende disponibile a seguito della riorganizzazione serve anche per potenziare i servizi di emergenze-urgenza nell’intera area”.

15 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...