Asl Novara. Donato un regolatore di Co2 Ucr alla gastroenterologia ed endoscopia digestiva

Asl Novara. Donato un regolatore di Co2 Ucr alla gastroenterologia ed endoscopia digestiva

Asl Novara. Donato un regolatore di Co2 Ucr alla gastroenterologia ed endoscopia digestiva
La donazione è arrivata dalla famiglia Gattone Germano Costruzioni Edili di Borgomanero che ha anche consegnato al Presidio ospedaliero di Borgomanero anche due carrelli porta bombola, di cui uno per il nuovo dispositivo e l’altro per quello già in uso

Sono stati consegnati alla Struttura di gastroenterologia ed endoscopia digestiva del Presidio Ospedaliero di Borgomanero dell’Asl NO un regolatore di CO2 UCR e due carrelli porta bombola (di cui uno per il nuovo dispositivo e l’altro per quello già in uso) donati dalla famiglia Gattone Germano Costruzioni Edili di Borgomanero.
 
Il regolatore di CO2 permette di distendere i visceri che vengono esaminati durante l’esecuzione delle esofago-gastro-duodenoscopia e delle colonscopie. L’utilizzo della CO2 consente di eseguire le indagini endoscopiche con meno disagio e dolore per il paziente sia durante l’esame diagnostico che nel momento in cui gli accertamenti endoscopici si protraggano per la necessità di eseguire manovre operative. La CO2 viene, infatti, riassorbita molto più rapidamente rispetto all’aria ambiente per cui il paziente avverte con minore intensità la sensazione di gonfiore e dolore addominale; permette, inoltre, di eseguire le manovre con maggior sicurezza.
 
“Grazie di cuore al Signor Gattone e alla sua famiglia – afferma Laura Broglia, Dirigente della Ssdip. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva – che con tale donazione hanno dimostrato una grande attenzione e sensibilità nei confronti dei pazienti e del loro benessere.

21 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...