Asl Nuoro. Antinfluenzali, 36.976 dosi a disposizione di medici e pediatri

Asl Nuoro. Antinfluenzali, 36.976 dosi a disposizione di medici e pediatri

Asl Nuoro. Antinfluenzali, 36.976 dosi a disposizione di medici e pediatri
La prima tranche del lotto verrà distribuito a partire da oggi ai medici e ai pediatri. Destinatarie del vaccino sono tutte le persone con età superiore ai 64 anni e chi lavora a stretto contatto con gli anziani, ma anche chi soffre di patologie croniche. Cattina: “Negli ospedali, inoltre, anche questo anno è assicurata l’offerta attiva delle somministrazioni per tutto il personale dipendente”

Un lotto complessivo di 36.976 dosi di vaccino gratuite sono state messe a disposizione dalla ASSL di Nuoro, per l’ avvio della campagna di somministrazione antinfluenzale per il 2021. “Una prima tranche di questo lotto – fa sapere la ASSL attraverso una nota – è stata consegnata nei giorni scorsi al Servizio Farmaceutico Territoriale diretto dal Dottor Pasquale Gonario Sanna, il quale ha già disposto la distribuzione ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta a partire dalla giornata odierna, dalle ore 14.30 alle 17.00, nei locali del servizio in via Attilio Deffenu 42 a Nuoro”.

“Destinatarie del vaccino – prosegue la ASSL – sono tutte le persone con età superiore ai 64 anni e chi lavora a stretto contatto con gli anziani. Ma anche chi soffre di patologie croniche: disturbi respiratori (asma compresa), diabete, disfunzioni renali, immunodepressione anche dovuta ad assunzione di farmaci, sindrome da malassorbimento intestinale, fibrosi cistica, malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi o quando sono previsti interventi chirurgici di una certa entità. La vaccinazione è fortemente raccomandata per i bambini a partire dai sei mesi d'età e per chi svolge funzioni lavorative di primario interesse collettivo”.

“Negli ospedali, inoltre – comunica al nostro giornale la direttrice sanitaria Grazia Cattina -, anche questo anno è assicurata l’offerta attiva delle somministrazioni per tutto il personale dipendente in giorni e orari che sono stati comunicati a tutte le UU.OO. la scorsa settimana. Ferma restando la possibilità della doppia vaccinazione in caso di terza dose del vaccino anti covid”.
 
Elisabetta Caredda

E.C.

01 Dicembre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...