Asl Rieti, Open Day Malattie reumatiche autoimmunitarie

Asl Rieti, Open Day Malattie reumatiche autoimmunitarie

Asl Rieti, Open Day Malattie reumatiche autoimmunitarie
All’ospedale de’ Lellis di Rieti, il prossimo 10 maggio, giornata di sensibilizzazione e prevenzione con visite specialistiche ed esami diagnostici, compresa la MOC, gratuiti e senza prenotazione. L’iniziativa si avvarrà del fattivo contributo dell’Associazione laziale malati reumatici.

"Venerdì 10 maggio p.v si svolgerà a Rieti, presso l’ospedale de’ Lellis, un’iniziativa di informazione e prevenzione dedicata alle malattie reumatiche autoimmuni. Voluta dalla Direzione aziendale della Asl di Rieti e organizzata dal dottor Paolo Scapato responsabile dell’Unità di Medicina Interna del nosocomio, l’iniziativa si avvarrà del fattivo contributo dell’Associazione laziale malati reumatici". A darne notizia, un comunicato della Asl di Rieti.
 
"Dalle ore 12,30 alle ore 18 presso l’Ambulatorio di reumatologia dell’Ospedale di Rieti (piano terra) – prosegue la nota – sarà possibile effettuare, gratuitamente e senza alcuna prenotazione, una visita specialistica ed eseguire esami strumentali come la MOC (mineralometria ossea compiuterizzata). Non mancheranno momenti di informazione sulla malattia, per rendere i pazienti consapevoli e soprattutto coinvolti nelle scelte terapeutiche, passaggio fondamentale per migliorare l’efficacia delle cure".
 
"Le malattie reumatiche colpiscono in Italia oltre 5 milioni di persone e possono essere fortemente invalidanti. Ancora per certi versi poco conosciute, non hanno età e riguardano anche i giovani e le persone nel pieno della vita lavorativa. I dolori tendono a peggiorare nel tempo, ma una diagnosi precoce, che consente di intervenire con terapie nei primi mesi dell’insorgenza della malattia, permette di rallentare i sintomi, fino ad arrivare in molti casi ad arrestarne la progressione – conclude la nota -, migliorando notevolmente la qualità di vita dei pazienti. 

08 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...