Asl Rm1. Consultorio di via Silveri, da gennaio riprendono le attività

Asl Rm1. Consultorio di via Silveri, da gennaio riprendono le attività

Asl Rm1. Consultorio di via Silveri, da gennaio riprendono le attività
Lo assicura il Dg Tanese dopo le polemiche inerenti lo spostamento dei servizi per lasciare spazio, a via Silveri, al Servizio di Salute Mentale e Riabilitazione dell'Età Evolutiva. I due servizi conviveranno nella stessa sede.

Consultorio di via Silveri, da gennaio riprendono le attività. Lo assicura una nota della Asl Roma 1 che riferisce dell’incontro tra il Direttore Generale della ASL Roma 1 Angelo Tanese e il Laboratorio di Quartiere S. Pietro Cavalleggeri, che insieme ad altri associazioni aveva promosso, lo scorso 14 novembre, una manifestazione in difesa del consultorio.
 
Nel corso dell’incontro il Direttore ha confermato che saranno riportate nella sede di via Silveri le attività consultoriali precedentemente presenti, congiuntamente al servizio di Tutela della Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva (TSRMEE). “Per favorire la presenza di entrambi i servizi nella stessa sede, si è condivisa anche l’opportunità di verificare la disponibilità degli spazi della ex ludoteca”, riferisce la nota.

Il ripristino delle attività consultoriali prenderà avvio a partire da gennaio 2020 e i servizi erogati saranno monitorati e valutati insieme al Laboratorio di Quartiere per verificarne la rispondenza ai bisogni di salute della popolazione.

All’incontro erano presenti anche rappresentanti dell’Assembla del Consultorio di via Silveri e del Coordinameno delle Assemblee delle Donne di Roma e Lazio.

22 Novembre 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....