Asl Roma 4. A Civitavecchia parto gemellare spontaneo alla 36° settimana

Asl Roma 4. A Civitavecchia parto gemellare spontaneo alla 36° settimana

Asl Roma 4. A Civitavecchia parto gemellare spontaneo alla 36° settimana
I piccoli stanno bene e insieme alla mamma sono affidati alle cure dei sanitari del Punto Nascita Distrettuale della Asl Roma 4. “La gestione ottimale del parto gemellare – spiega il Dirigente della UOC Ginecologia e Ostetricia della Asl Roma 4,  Alessandro Lena – ha mostrato quanto la nostra equipe sia formata e preparata per gestire in sicurezza anche queste situazioni”.

Nella notte scorsa, all’ospedale San Paolo di Civitavecchia, è avvenuto un parto gemellare spontaneo alla 36° settimana, senza la necessità di ricorrere al taglio cesareo. Un evento raro, che solitamente viene gestito tramite un cesareo programmato, proprio per i rischi legati a possibili complicazioni. Ma nel caso della mamma Emanuela, le circostanze sono state diverse: la donna era completamente dilatata. L’équipe medica, composta dalle ginecologhe Jessica Melluso e Adele Vasto, dalle ostetriche Martina Buttafoco, Emanuele Serra e Virginia Del Principe, dal pediatra Alfredo Grò e le infermiere pediatriche Claudia Alessi e Emanuela D’Orazio, si è prontamente mobilitata per assistere la madre. In poche ore e in modo del tutto naturale, i due gemellini, Christian e Salvatore, sono venuti alla luce, rispettivamente con un peso di 2060 g e 2300 g. A riferirlo la Asl Roma 4 in una nota: “Un momento carico di emozione, sia per la mamma che per tutta l’équipe, che ha dimostrato grande preparazione anche nella gestione di un’emergenza come questa”.

“La gestione ottimale del parto gemellare – spiega nella nota il Dirigente della UOC Ginecologia e Ostetricia della Asl Roma 4, Alessandro Lena – ha mostrato quanto la nostra equipe sia formata e preparata per gestire in sicurezza anche queste situazioni. Il parto non era semplice ma tutto è andato per il meglio e questo grazie al lavoro sinergico di tutti gli operatori coinvolti che hanno lavorato come una vera squadra per dare alla donna e ai suoi bambini la massima assistenza”.

I piccoli stanno bene e insieme alla mamma sono affidati alle cure dei sanitari del Punto Nascita Distrettuale della Asl Roma 4.

“Questo evento – afferma il Direttore Sanitario – testimonia l’impegno dell’azienda nel garantire un’assistenza di alta qualità alle donne in gravidanza del territorio. Un plauso all’equipe che ha gestito la situazione in maniera ottimale”.

18 Febbraio 2025

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...