Asl Roma 5, al via il potenziamento del trasporto sanitario aziendale

Asl Roma 5, al via il potenziamento del trasporto sanitario aziendale

Asl Roma 5, al via il potenziamento del trasporto sanitario aziendale
La Asl Roma 5, spiega il commissario Quintavalle, “è un’azienda complessa dal punto di vista territoriale, che offre i suoi servizi a 70 comuni, dislocati in un area eterogenea, tra grandi città e piccoli comuni montani. Il trasporto è quindi un nodo fondamentale da sciogliere”. Negli scorsi giorni alla Asl era stata inaugurata una nuova ambulanza ad alta tecnologia per potenziare il Trasporto Secondario Protetto.

Dopo l’arrivo lo scorso 18 luglio della nuova ambulanza ad alta tecnologia acquistata dalla Asl Roma 5, che è andata a potenziare il Trasporto Secondario Protetto Tara degli Ospedali della Asl Rm 5 e ad ottimizzare i tempi delle consulenze presso i reparti di alta specialistica di Roma, ha preso il via anche il progetto già annunciato del potenziamento del trasporto sanitario aziendale.

La novità consiste nell’ingresso in servizio h12 dal lunedì al venerdì di una seconda ambulanza a disposizione sia del Polo Colleferro/Palestrina che di quello di Tivoli/Subiaco/Monterotondo. A questo si aggiunga la trasformazione del servizio h12 in h24 a Monterotondo.

“Come già annunciato – spiega in una nota il Commissario Straordinario della Asl Roma 5, Giuseppe Quintavalle – si sta lavorando duramente per migliorare ed ampliare l’offerta dei servizi sanitari aziendali, tra cui anche quelli dei trasporti. La Asl Roma 5 è un’azienda complessa dal punto di vista territoriale, che offre i suoi servizi a 70 comuni, dislocati in un area eterogenea, tra grandi città e piccoli comuni montani. Il trasporto è quindi un nodo fondamentale da sciogliere e questi interventi di potenziamento vanno proprio in questo senso. Ringrazio tutti gli operatori ed i professionisti che ogni giorno e ogni notte si adoperano per garantire un servizio pronto e di qualità”.

30 Luglio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....