Asl Roma 4. All’Hospice “Carlo Chenis” ora è possibile donare le cornee  

Asl Roma 4. All’Hospice “Carlo Chenis” ora è possibile donare le cornee  

Asl Roma 4. All’Hospice “Carlo Chenis” ora è possibile donare le cornee  
Effettuato già il primo prelievo. La DS Ursino: “La possibilità di donare organi e tessuti, anche in un contesto delicato come quello delle cure palliative rappresenta un’opportunità preziosa per dare continuità al valore della vita attraverso un gesto concreto e profondamente umano”.

Un gesto di generosità ha segnato una nuova tappa per l’Hospice “Carlo Chenis” della ASL Roma 4, dove è stato effettuato il primo prelievo di cornee. Un atto che ha acceso una luce di speranza per chi è in attesa di un trapianto e ha aperto nuove prospettive nel campo della donazione di tessuti anche in ambito di cure palliative. Ad annunciarlo la Asl in una nota.

In segno di riconoscenza, ai familiari del donatore è stata consegnata una pergamena commemorativa, simbolo di gratitudine per un gesto che può restituire la vista a chi l’ha perduta e trasformare il dolore in speranza.

“La possibilità di donare organi e tessuti, anche in un contesto delicato come quello delle cure palliative –dichiara in una nota la Direttrice Sanitaria Aziendale, Dott.ssa Simona Ursino – rappresenta un’opportunità preziosa per dare continuità al valore della vita attraverso un gesto concreto e profondamente umano.”

Questa iniziativa si inserisce in un momento di crescita per il Centro Cure Palliative “Carlo Chenis”, che nel corso dell’anno ha ottenuto l’accreditamento della rete delle cure palliative della Regione Lazio. Un riconoscimento che premia l’impegno costante del personale sanitario e che ha consentito di ampliare l’offerta assistenziale, mantenendo saldi i principi di qualità delle cure e umanizzazione dell’assistenza.

06 Agosto 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....