Asl Roma 1 e Municipio III: entro l’estate una nuova Casa della Salute

Asl Roma 1 e Municipio III: entro l’estate una nuova Casa della Salute

Asl Roma 1 e Municipio III: entro l’estate una nuova Casa della Salute
La Asl Roma 1 e il Municipio Roma III - Montesacro siglano un Protocollo d’intesa per favorire la costituzione di una rete di servizi socio-sanitari che garantiscano un più alto livello di assistenza ai cittadini. Tra questi l’attivazione di una Casa della salute e il potenziamento dei servizi di prima assistenza.

La Asl Roma 1 e il Municipio Roma III – Montesacro siglano un Protocollo d’intesa per l’attuazione del 'Piano delle principali azioni programmate nel Distretto 3 della Asl Roma 1'. Ne hanno dato notizia questa mattina, in una conferenza stampa nella sede del III Municipio, Giovanni Caudo, presidente del III Municipio, Alessio D’amato, assessore alla Sanità e all’integrazione socio-sanitaria della Regione Lazio, Angelo Tanese, direttore generale della Asl Roma 1 ed Edoardo Turi, direttore del Distretto 3 della Asl Roma 1.
 
"Lo scopo principale di questo accordo – si legge in una nota della Asl Roma 1 – è favorire la costituzione di una rete di servizi socio-sanitari che garantiscano un più alto livello di assistenza ai cittadini, con particolare riguardo alle persone giovani e anziane. In questo spirito rientrano una serie di attività finalizzate a rendere l’offerta ospedaliera accessibile in maniera diretta sul territorio, con l’attivazione di una Casa della salute e potenziando l’offerta delle prime cure e dei servizi di prima assistenza".

"Questi interventi sono resi necessari dalla notevole densità demografica del Distretto 3 (205.056 abitanti, il Municipio più grande tra i 6 ricompresi nel territorio della Asl Roma 1) – spiega la nota – e dalla contemporanea carenza di servizi socio-sanitari".
 
"Tra le azioni prioritarie di intervento – aggiunge la nota -, attuate in sinergia tra Asl Roma 1 e Municipio Roma III – Montesacro, con il sostegno della Regione Lazio, figurano:
l’attivazione di una Casa della Salute nel presidio di via Lampedusa 23/27, in attuazione al Decreto commissariale ad Acta n.228 del 22/6/2017, nel quale verranno assicurate le funzioni assistenziali di base con la realizzazione di un parcheggio dedicato alle persone diversamente abili. Il primo modulo sarà realizzato entro luglio;
il potenziamento del presidio di via Dina Galli con il rafforzamento e il consolidamento delle attività consultoriali a sostegno del percorso di nascita e lo sviluppo di una seconda Casa della Salute del Distretto 3;
– la realizzazione di un Polo della Salute per gli Anziani con specializzazione in cura e diagnosi di persone affette da malattie di Alzheimer -Perusini ed altre forme di demenza senile a Piazza Capri;
l’Integrazione dei punti unici di accesso (PUA) della Asl Roma 1.

11 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...