Asl Roma 1, firmati i contratti di stabilizzazione di 44 professionisti

Asl Roma 1, firmati i contratti di stabilizzazione di 44 professionisti

Asl Roma 1, firmati i contratti di stabilizzazione di 44 professionisti
Altri operatori “precari” della sanità sono stati assunti a tempo indeterminato. Il Dg Angelo Tanese: “44 persone che con dedizione prestano servizio da anni nella ASL Roma 1 entrano finalmente oggi a tempo indeterminato nel Sistema Sanitario”. Nella ASL Roma 1 entro il 2020 previste circa 250 stabilizzazioni.

Sono stati firmati ieri, alla presenza della Direzione Aziendale della ASL Roma 1, i contratti con cui l’azienda sanitaria ha stabilizzato 44 figure del personale di Comparto e della Dirigenza. Nel dettaglio si tratta di: 12 infermieri, 8 assistenti sociali, 6 collaboratori amministrativi, 4 ostetriche, 3 dirigenti medici disciplina oftalmologia, 3 assistenti amministrativi, 2 dirigenti psicologi, 1 dirigente psichiatrica, 1 dirigente medico di radiodiagnostica, 1 dirigente medico di otorinolaringoiatria, 1 dirigente medico di malattie infettive, 1 dirigente farmacista e 1 dirigente avvocato.

Il Direttore Generale, Angelo Tanese, ha commentato in una nota: "È giusto celebrare un momento come questo perché 44 persone che con dedizione prestano servizio da anni nella ASL Roma 1 entrano finalmente oggi a tempo indeterminato nel Sistema Sanitario. È il segno tangibile di una fase di sviluppo che stiamo vivendo e chiedo a questi professionisti il loro l’impegno a lavorare con ancora maggiore senso di responsabilità, di appartenenza e spirito di servizio”.

Queste stabilizzazioni si uniscono alle 47 del 2018, a cui si aggiungeranno tra il 2019 e il 2020 altre 158 procedure da bandire attraverso avviso pubblico per stabilizzare altre figure professionali della ASL.

01 Agosto 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....