Asl Taranto, Brindisi, Lecce. Attivo il servizio di mediazione linguistica e interculturale

Asl Taranto, Brindisi, Lecce. Attivo il servizio di mediazione linguistica e interculturale

Asl Taranto, Brindisi, Lecce. Attivo il servizio di mediazione linguistica e interculturale
Da giugno sono presenti in ciascuna Asl, cinque mediatori. Obiettivo: facilitare l’accesso ai servizi socio sanitari di migranti, richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale. Prevista la formazione al personale medico sanitario e la creazione di un’App divulgativa sul sistema sanitario regionale.

Dal mese di giugno è attivo il servizio di Mediazione Linguistico e Interculturale presso le Asl di Taranto, Brindisi e Lecce. Per facilitare l’accesso ai servizi socio sanitari di migranti, richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale sono presenti cinque mediatori per ciascuna Asl. In parallelo è prevista la formazione al personale medico sanitario e la creazione di un’App divulgativa sul sistema sanitario regionale.
 
Il servizio si inserisce nell’ambito delle attività del progetto Fari, finanziato a valere sul Fondo PON Legalità 2014-2020, che vede come soggetto capofila l’Asl di Taranto, in partenariato con le Asl di Brindisi e Lecce, e l’associazione Camera a Sud che coordina le attività legate alla mediazione e alla formazione.
 
Nel principio delle pari opportunità, dei diritti di cittadinanza, di non discriminazione, di salute universale, il progetto prevede azioni mirate di tutela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale, in condizione di vulnerabilità, attraverso specifiche azioni di assistenza, consulenza, informazione e formazione, al fine di rafforzare le competenze degli operatori del sistema sanitario regionale, che hanno a che fare con fenomeni migratori emergenziali ma anche in fase di stabilizzazione.
 
Nello specifico le azioni previste sono: attivazione di un servizio “sperimentale” di mediazione linguistico culturale presso le tre Asl attraverso l’inserimento di 15 mediatori; percorso di formazione dedicato al personale medico sanitario; creazione di una App utile alla fruizione del servizio socio sanitari
 
L’obiettivo specifico è quello di facilitare l’accesso ai servizi socio-sanitari, sostenendo l’utenza e l’equipe sociosanitaria e ospedaliera nella fase di accoglienza e orientamento, attuando pratiche sociali innovative, volte alla semplificazione delle procedure di accesso alle cure e alla tutela della salute.
 
L´organizzazione funzionale del progetto si realizza mediante la costituzione di un´èquipe multidisciplinare e lo sviluppo del percorso di formazione del personale Asl e integrazione tra  Asl e privato sociale, al fine di rispondere alle esigenze di ordine medico, paramedico, psicologico, sociale, legale, educativo e riabilitativo previste dal progetto, garantendo sia la prevenzione che la tempestiva e corretta diagnosi/prognosi. In parallelo si intende colmare il bisogno di orientamento e conoscenza del complesso sistema sanitario nazionale, attraverso l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, che in questo caso consisterà nella creazione di un’app per mobile.
 
Le prestazioni di mediazione saranno attive dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00 e il giovedì dalle 15.00 alle 18.00, presso le sedi in cui i mediatori sono allocati. In caso di particolari necessità o urgenze ed in base alle lingue richieste, sarà possibile richiedere il servizio presso altre sedi attraverso la modalità a “chiamata programmata”.
Collocazione Mediatori Taranto:
•               Ospedale S.S Annunziata
•               DSS unico via Ancona
•               Anagrafe sanitaria via pupino
•               C.F di Taranto città
•               DSM di Taranto
Collocazione Mediatori Brindisi:
•               DSS N.1 Brindisi – anagrafe sanitaria, via Dalmazia
•               Direzione area sanitaria – anagrafe stranieri, ex di summa
•               DSS n. 4 Mesagne
•               Ospedale “A.Perrino”
Collocazione Mediatori Lecce:
•               Ospedale "Vito Fazzi" Lecce
•               Consultorio familiare presso Cittadella della Salute DSS Lecce
•               Ambulatori presso Cittadella della Salute DSS Lecce;
•               Settore Estero DSS Lecce;
•               Ufficio Anagrafe Assistiti DSS Lecce;
•               Centrale Operativa 118;
•               Presidio Territoriale DSS Nardò

22 Luglio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...