Asl Teramo. Continua il tour del “Camper rosa” 

Asl Teramo. Continua il tour del “Camper rosa” 

Asl Teramo. Continua il tour del “Camper rosa” 
La campagna continua nella prima settimana di maggio proprio a Sant’Omero. Proseguirà fino alla fine del mese nei Comuni di Bellante, Cellino Attanasio, Bisenti e a Crognaleto (frazioni di Nerito e Tottea). Il 27 maggio il camper sosterà nel carcere di Castrogno dove detenute e dipendenti che hanno aderito verranno sottoposte allo screening. A giugno quindi a Montorio al Vomano, Pineto, Silvi e infine tornerà a Teramo.

Prosegue anche nei mesi di maggio e giugno il tour del “Camper rosa” in altri dieci comuni della provincia e nella casa di pena circondariale di Teramo.
La campagna “Si chiama screening e salva la vita” continua nella prima settimana di maggio nel Comune di Sant’Omero. Proseguirà fino alla fine di maggio nei Comuni di Bellante, Cellino Attanasio, Bisenti e a Crognaleto (sarà nelle frazioni di Nerito e Tottea). Il 27 maggio è il giorno in cui il camper sosterà nel carcere di Castrogno dove le detenute e le dipendenti che hanno aderito alla campagna verranno sottoposte allo screening. Successivamente verrà fissata una data per i controlli diagnostici di secondo livello: saranno eseguite ecografie, dove necessario, sempre con l’ambulatorio mobile della Asl.

Nel mese di giugno invece il camper sosterà nei Comuni di Montorio al Vomano, Pineto, Silvi e infine tornerà in piazza Martiri a Teramo.

“Siamo convinti che le strategie di prevenzione debbano intercettare e raggiungere le persone nei luoghi di vita quotidiana: piazze, mercati e centri dei paesi di tutta la provincia – dichiara il direttore generale della Asl Maurizio Di Giosia – è importante che il servizio di prevenzione alle donne continui sul territorio e che garantisca questo tipo di esame a chi è impossibilitato a raggiungere l’ospedale. Il Camper rosa è dunque di fondamentale supporto all’attività dell’azienda sanitaria che con regolarità svolge queste prestazioni nei quattro presidi ospedalieri e nelle strutture convenzionate”.

Le donne inserite nello screening, con età compresa tra i 50 e i 69 anni, saranno convocate per sottoporsi a mammografia nell’ambulatorio mobile dagli uffici della Asl, quindi non sarà possibile presentarsi spontaneamente senza appuntamento.

Per ulteriori informazioni, e per essere inseriti nelle liste degli appuntamenti (anche se si è residenti in un comune diverso da quello previsto in questo primo tour) è possibile chiamare il numero verde dell’Help desk 800210002.

02 Maggio 2023

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....