Asl Teramo. Nuova Tac all’ospedale Val Vibrata di Sant’Omero

Asl Teramo. Nuova Tac all’ospedale Val Vibrata di Sant’Omero

Asl Teramo. Nuova Tac all’ospedale Val Vibrata di Sant’Omero
Si tratta di una apparecchiatura di ultima generazione, già collaudata nei giorni scorsi ed immediatamente entrata in funzione sui pazienti. “Consente di ridurre il tempo tecnico di esecuzione dell’indagine consentendo di effettuare, nello stesso periodo di tempo, un maggior numero di esami con una più elevata qualità delle stesse favorendo una significativa riduzione delle liste d’attesa”.
 

Terminata, presso il Presidio Ospedaliero della Val Vibrata di Sant’Omero, l’installazione della nuova TAC. Si tratta di una apparecchiatura di ultima generazione, “del tutto idonea per rispondere efficacemente ai quesiti clinici, in particolare in ambito internistico, traumatologico e oncologico”, spiega la Asl in una nota. La macchina è stata già collaudata nei giorni scorsi ed è immediatamente iniziata l’attività sui pazienti.

Le caratteristiche peculiari della macchina, precisa ancora la Asl, “consentono di ridurre il tempo tecnico di esecuzione dell’indagine consentendo di effettuare, nello stesso periodo di tempo, un maggior numero di esami con una più elevata qualità delle stesse favorendo, infine, una significativa riduzione delle liste d’attesa”.

La nuova TC è dotata di tutti i software più recenti e sofisticati tra i quali quello per la riduzione della dose che consente di somministrare al paziente la quantità minima di radiazioni ionizzanti senza compromettere la qualità delle immagini, il software per l’identificazione, lo studio ed il controllo dei noduli polmonari, il software per endoscopia virtuale, che consente di esaminare e studiare tutti gli organi cavi (esofago, stomaco, bronchi, strutture vascolari, ecc.), i software angiografici per l’estrapolazione e la ricostruzione anche in 3D di tutte le strutture vascolari centrali e periferiche, il software di riduzione degli artefatti, software avanzati per la ricostruzione di immagini su esami eseguiti per l’apparato dentale, il software di perfusione TC sia a livello “body” che “neuro” per avanzati studi su patologie epatiche e cerebrali e infine i software avanzati per ricostruzioni multiplanari e ricostruzioni tridimensionali (3D).

“L’Ospedale della Val Vibrata prosegue il suo percorso di crescita per continuare a garantire all’utenza, anche extraregionale, prestazioni di buona qualità senza tralasciare l’importante aspetto dell’umanizzazione delle cure”, conclude la Asl.
 

23 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...