Asl Teramo. Settimana dislessia, al via la help-line per il Dsa 

Asl Teramo. Settimana dislessia, al via la help-line per il Dsa 

Asl Teramo. Settimana dislessia, al via la help-line per il Dsa 
I disturbi specifici di apprendimento (Dsa) costituiscono una costellazione di condizioni cliniche (dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia), che spesso tendono ad associarsi tra loro (talvolta sono però isolate), in relazione a probabili comuni basi genetiche e ad anomalie parzialmente condivise dei circuiti neurofunzionali, impegnano le abilità di lettura, scrittura e calcolo. Talvolta co-occorrono con altri disturbi.

In occasione della settimana nazionale della dislessia (2-8 ottobre), le logopediste dell’unità operativa di Neuropsichiatria Infantile di Teramo hanno attivato una help-line temporanea con la finalità di fornire informazioni utili sulla gestione dei disturbi specifici di apprendimento (Dsa; dislessia, disortografia, discalculia).
I genitori dei minori con Dsa, gli insegnanti di istituti di ogni ordine e grado, possono chiamare ai numeri 0861420661- 0861420650 da oggi fino al 5 ottobre dalle 12.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 16.30.

I disturbi specifici di apprendimento (Dsa) costituiscono una costellazione di condizioni cliniche (in particolare: dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia), che spesso tendono ad associarsi tra loro (ma che possono occorrere anche isolatamente), in relazione a probabili comuni basi genetiche e ad anomalie parzialmente condivise dei circuiti neurofunzionali che impegnano le abilità di lettura, scrittura e calcolo. Le conseguenze dei Dsa possono essere pervasive, e interessare molti ambiti del funzionamento cognitivo, come anche dell’adattamento personale e sociale (ad esempio, prematuro abbandono scolastico, difficoltà lavorative, ecc.). Inoltre, soprattutto se non riconosciuti in modo tempestivo, possono portare a una cascata di problemi.

La loro espressività è molto eterogenea e può interessare vari ambiti del sistema cognitivo, linguistico, a volte co-occorrendo con altri disturbi del neurosviluppo sottesi da queste funzioni, ovvero: il disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività, il disturbo primario del linguaggio, o il disturbo di coordinazione motoria. La sintomatologia dei Dsa può presentarsi in maniera diversa in soggetti diversi, e le sue manifestazioni possono variare nel tempo, in funzione di numerosi fattori biologici e ambientali (in conseguenza degli adattamenti determinati dalla scolarizzazione, dagli interventi riabilitativi e di sostegno che possono essere messi in atto, dalle stimolazioni derivanti dal contesto familiare, ecc.) che contribuiscono a modularne l’espressività nei diversi soggetti.

La misura della prevalenza dei Dsa nella popolazione italiana è pari al 4.9% della popolazione scolastica con un’ampia variabilità per ordine di scuola (3.1% nella scuola primaria) e per area geografica.

03 Ottobre 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...