Asl TO3. A Giaveno il 9 giugno giornata di prevenzione delle patologie Cardio Cerebro Vascolari

Asl TO3. A Giaveno il 9 giugno giornata di prevenzione delle patologie Cardio Cerebro Vascolari

Asl TO3. A Giaveno il 9 giugno giornata di prevenzione delle patologie Cardio Cerebro Vascolari
La giornata è rivolta alle donne nate tra il 1 giugno 1958 e il 30 giugno 1968 e ha lo scopo di sensibilizzare sull’importanza dei corretti stili di vita per prevenire le patologie cardio cerebro vascolari, principale causa di morte e di invalidità nei paesi occidentali

Sabato 9 giugno presso il Polo Sanitario di Giaveno si terrà la prima edizione della Giornata di Prevenzione delle Patologie Cardio Cerebro Vascolari.
L’iniziativa, denominata“La Salute in rosa”, è stata promossa e organizzata dal Distretto Val Susa Val Sangone in collaborazione con i Servizi di promozione della salute e di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione con le Amministrazioni Comunali della Val Sangone e numerose Associazioni di Volontariato del territorio

La giornata è rivolta alle donne nate tra il 1 giugno 1958 e il 30 giugno 1968 e ha lo scopo di sensibilizzare all’importanza dei corretti stili di vita per mantenere la propria salute e l’individuazione precoce di quei fattori che possono comportare un rischio per l’insorgenza di patologie cardio cerebro vascolari, principale causa di morte e di invalidità nei paesi occidentali.

A partire dalle ore 8,30 e fino alle ore 13 nei locali del Polo Sanitario di Giaveno (durante la settimana adibiti a centro prelievi, sale d'aspetto per il CUP e consultorio familiare), le donne interessate a conoscere i propri fattori di rischio potranno sottoporsi ad alcuni semplici screening ed alla compilazione di un questionario

L'organizzazione della giornata prevede l'accoglienza dei partecipanti, la compilazione di schede contenenti i dati anagrafici, abitudini e stili di vita, alcuni semplici parametri quali peso, altezza, indice di massa corporea, glicemia e colesterolemia capillare, pressione arteriosa; questi dati consentiranno di attribuire una percentuale di rischio a seguito del quale le persone verranno indirizzate ad un consulto medico o di counselling infermieristico e dietistico; i dati rilevati saranno successivamente comunicati ai Medici di Medicina Generale che valuteranno, ove necessario, ulteriori approfondimenti.

“L’iniziativa che con queste caratteristiche si realizza per la prima volta in Val Sangone, si affianca ed integra i progetti dell’Asl TO3 e della Regione Piemonte “Cardio 50”, “Giornate di Prevenzione dell'Ictus Cerebrale” e “Con meno sale la salute sale” ed è organizzata attraverso la collaborazione dei 6 Comuni della Val Sangone e numerose associazioni del territorio”, spiega il direttore generale dell’Asl TO3 Flavio Boraso. “Infatti è proprio attraverso la sinergia che si crea con le Amministrazioni Comunali e le altre istituzioni di volontariato presenti sul territorio che si rinforza ed amplifica il messaggio di attenzione alla propria salute e dell'importanza di adottare stili di vita salutari; valuteremo la possibilità di estendere questa prima giornata “Salute in rosa” di Giaveno anche ad altre realtà dell’Asl TO3”.

04 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...