Asl TO4. Due gastroenterologi in più per tagliare le liste d’attesa

Asl TO4. Due gastroenterologi in più per tagliare le liste d’attesa

Asl TO4. Due gastroenterologi in più per tagliare le liste d’attesa
Il dg Ardissone: “I tempi di attesa per effettuare le colonscopie rappresentano una criticità a livello nazionale, di cui la nostra Azienda si sta occupando da tempo. Abbiamo lavorato per la definizione di linee guida per l’appropriatezza prescrittiva, condivise ma ci siamo concentrati anche sull’incremento dell’offerta delle prestazioni, con diversi interventi”

L’Asl TO4 ha assunto due medici gastroenterologi ed è già stato previsto di sostituirne un terzo per pensionamento.

Lo ha fatto sapere il direttore generale Lorenzo Ardissone illustrando le strategie messe in atto dall’azienda per tagliare le liste d’attesa per effettuare le colonscopie.

“I tempi di attesa per effettuare le colonscopie rappresentano una criticità a livello nazionale, di cui la nostra Azienda si sta occupando da tempo, fatto salvo che le colonscopie aventi carattere d’urgenza sono garantite negli standard temporali previsti”, ha spiegato. “Nell’ambito del Programma Regionale di Area per il Governo dei Tempi di Attesa dell’Area Omogenea di Torino abbiamo lavorato per la definizione di linee guida per l’appropriatezza prescrittiva, condivise con i medici specialisti e i medici di famiglia, ma ci siamo concentrati anche sull’incremento dell’offerta delle prestazioni, con diversi interventi. L’Azienda, infatti, è profondamente impegnata per rafforzare ulteriormente le risorse umane e tecnologiche per questa specifica prestazione”.

Inoltre, è stata conclusa la gara per il rinnovo e l’implementazione delle risorse tecnologiche (apparecchiature per l’endoscopia ed endoscopi flessibili) delle cinque sedi della Gastroenterologia (Cuorgnè, Ivrea, Chivasso, Ciriè e Lanzo) per oltre 600 mila euro.
 
“Infine, con il direttore della Radiologia di Chivasso la direzione strategica si sta impegnando per ampliare l’utilizzo della colonscopia virtuale: prima questo esame si effettuava soltanto per le persone ricoverate in uno dei residi ospedalieri aziendali mentre a breve si effettuerà anche per gli utenti esterni per i quali vi sia indicazione, sempre presso la Radiologia di Chivasso”, ha annunciato.
Tutti questi interventi, porteranno entro il prossimo mese di maggio a un cospicuo aumento delle colonscopie effettuate, con la conseguente riduzione dei tempi di attesa anche per le prestazioni programmabili. 

17 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...