Asl TO4. Due medici di famiglia hanno accettato la proposta di aprire un ambulatorio a Cuorgnè

Asl TO4. Due medici di famiglia hanno accettato la proposta di aprire un ambulatorio a Cuorgnè

Asl TO4. Due medici di famiglia hanno accettato la proposta di aprire un ambulatorio a Cuorgnè
Dopo il pensionamento del locale medico di medicina generale, la Asl ha richiesto ai medici di famiglia dello stesso ambito territoriale che avevano ancora disponibilità di posti di attivare un ambulatorio nel comune piemontese.  Negli ultimi tre anni e mezzo è stata già pubblicata per sei volte la carenza di assistenza primaria nell’ambito territoriale di Cuorgnè.

Dopo Danilo Grassi, un nuovo medico di famiglia (Franco Bosio) ha accettato la proposta dell’Asl TO4 di aprire un ambulatorio a Cuorgnè.

In occasione del pensionamento di Antonino Leto, medico di famiglia di Cuorgnè, a partire dal prossimo mese di marzo, l’Azienda ha richiesto ai medici di famiglia dello stesso ambito territoriale che avevano ancora disponibilità di posti di attivare un ambulatorio a Cuorgnè offrendo la disponibilità di una sede presso il poliambulatorio di piazza Gino Viano.
Per primo ha accettato Grassi, che ha già ambulatori a Pont Canavese, a Ronco e a Sparone: a partire da mercoledì 7 marzo, ogni mercoledì, dalle 17,30 alle 18,30, aggiunge un ambulatorio presso il poliambulatorio di Cuorgnè.
Ora ha accettato anche Bosio, che ha già ambulatori a Pont Canavese, Ronco, Sparone e Alpette: a partire da giovedì 1° marzo, ogni giovedì, dalle 8,30 alle 9,30, aggiunge un ambulatorio presso il poliambulatorio di Cuorgnè.

Negli ultimi tre anni e mezzo, la Asl TO4 – che non può assegnare incarichi discrezionalmente, al di fuori delle procedure definite dall’Accordo Collettivo Nazionale dei medici di famiglia – ha pubblicato per sei volte la carenza di assistenza primaria nell’ambito territoriale di Cuorgnè, ma nessun medico è stato disponibile ad assumere l’incarico. L’ultima è stata pubblicata nel secondo semestre 2017, a breve la Regione pubblicherà la graduatoria definitiva dei medici che hanno presentato domanda e individuerà l’eventuale vincitore della carenza.

27 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....