Asl TO4. Francesca Bisanti è il nuovo direttore della Struttura Complessa Radiologia di Chivasso

Asl TO4. Francesca Bisanti è il nuovo direttore della Struttura Complessa Radiologia di Chivasso

Asl TO4. Francesca Bisanti è il nuovo direttore della Struttura Complessa Radiologia di Chivasso
Vanta un volume elevatissimo di attività nel settore radiologico, sia per tipologia sia per quantità. Da marzo 2017 era Responsabile del Servizio TAC presso il Presidio ospedaliero di Venaria.

Francesca Bisanti è il nuovo direttore della Struttura Complessa Radiologia Chivasso. Classe 1972, una specializzazione in Radiodiagnostica presso l’Università di Torino con il massimo dei voti e lode, la dottoressa Bisanti ha svolto quasi tutta la sua carriera professionale nell’ambito dell’Asl TO4. In questa Azienda nel 2008 ha iniziato il suo percorso lavorativo, presso la Radiodiagnostica del Presidio ospedaliero di Ciriè-Lanzo, dedicandosi in particolare alla neuroradiologia e alla radiologia osteoarticolare e addominale. Dal 2013 è stata Referente della Radiologia di Ciriè-Lanzo per le indagini di risonanza magnetica, dal 2014 Referente Radiologo per l’Asl TO4 nell’ambito dei GIC (Gruppi Interdisciplinari Cure) urologici e neuro-oncologico della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta e dal 2015 Referente Radiologo delle Rete aziendale per le patologie del basso tratto uro-genitale femminile. Da marzo 2017 è Responsabile del Servizio TAC presso il Presidio ospedaliero di Venaria.

Bisanti può vantare un volume elevatissimo di attività nel settore radiologico, sia per tipologia (radiologia tradizionale, TAC, ecografia, risonanza magnetica) sia per quantità. Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche di argomento radiologico, ha partecipato in qualità di relatrice in molti congressi e, dal 2013, è docente di Radiodiagnostica per Immagini presso la Scuola Superiore di Osteopatia Italiana.
“Sono particolarmente soddisfatto per la nomina di Francesca Bisanti – commenta il Direttore Generale dell’Asl TO4, Lorenzo Ardissone – che nella nostra Azienda, da sempre, ha dimostrato di essere un’eccellente professionista. Questo rende evidente che è possibile giungere a ruoli apicali nella stessa organizzazione in cui si è iniziato a svolgere la propria attività professionale, se si lavora con competenza, passione e impegno, come ha saputo dimostrare Francesca. Sono certo che le sue capacità tecniche e organizzative e le sue qualità umane le permetteranno di guidare al meglio l’ottima équipe di radiologia di Chivasso”.
 

12 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...