Asl TO3. Il Servizio dipendenze nel pinerolese migliora con l’unificazione delle attività in Viale Castelfidardo

Asl TO3. Il Servizio dipendenze nel pinerolese migliora con l’unificazione delle attività in Viale Castelfidardo

Asl TO3. Il Servizio dipendenze nel pinerolese migliora con l’unificazione delle attività in Viale Castelfidardo
Attualmente i servizi sono erogati, per la stessa utenza, presso 2 differenti presidi dell’Asl: le prescrizioni farmacologiche, l’assistenza sanitaria in genere e quella psicosocioeducativa presso l’Ambulatorio di Viale Castelfidardo 16; la somministrazione e l’affidamento dei farmaci sostituitivi presso l’ambulatorio sito presso la sede ex Cottolengo. Approvato il progetto che unifica le attività in Viale Castelfidardo.

In riferimento ad  notizie relative al trasferimento di attività in favore degli assistiti del Servizio per le Dipendenze di Pinerolo, la Asl ha diramato una nota per fare alcune precisazioni ed evidenziare i benefici che ne conseguiranno. Alla data attuale, infatti, gli interventi a favore dei soggetti con disturbo da uso di sostanze stupefacenti sono erogati, per la stessa utenza, presso 2 differenti presidi dell’ASL:  le prescrizioni farmacologiche, l’assistenza sanitaria in genere e quella psicosocioeducativa sono erogati presso l’Ambulatorio di Viale Castelfidardo 16, la somministrazione e l’affidamento dei farmaci sostituitivi presso l’ambulatorio sito presso la sede ex Cottolengo.

“Questa organizzazione – afferma la Asl – è anacronistica (Pinerolo è l’unica realtà piemontese dove le attività siano disgiunte) e antieconomica, sia per l’utenza costretta a inutili duplici accessi, sia per il Servizio che deve impiegare più personale dovendo presidiare contemporaneamente due sedi; inoltre costringe a concentrare gli accessi presso la sede ex Cottolengo in ristrette fasce orarie, ciò involontariamente facilitando assembramenti”.

Si è quindi approvato da oltre un anno il progetto che prevede l’unificazione delle attività in Viale Castelfidardo, previo un adeguamento della sede. “Ciò permetterà, a regime, un minor disagio per l’utenza; l’ottimizzazione dell’utilizzo del personale (l’attività di erogazione dei farmaci richiederà l’impiego di una singola unità di personale) e, cosa non meno importante in considerazione delle legittime preoccupazioni dei residenti, una diluizione degli accessi dell’utenza lungo fasce orarie molto più protratte nell’arco della giornata, come già avviene da decenni in altri presìdi aziendali, a Rivoli, Collegno, Venaria Reale, Avigliana, Orbassano, Susa e Giaveno”, evidenzia la Asl.

Nella nota si precisa, infine, che “non vi sarà accesso di alcun utente aggiuntivo che già non frequenti l’ambulatorio di Viale Castelfidardo e durante l’attività di erogazione dei farmaci l’ambulatorio sarà presidiato dalla guardia giurata che attualmente presta servizio presso la sede ex Cottolengo”.

19 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...