Asl TO3. Salvatore Amarù nuovo direttore della Neurologia dell’ospedale di Rivoli

Asl TO3. Salvatore Amarù nuovo direttore della Neurologia dell’ospedale di Rivoli

Asl TO3. Salvatore Amarù nuovo direttore della Neurologia dell’ospedale di Rivoli
Da agosto 2014 ad oggi ha ricoperto l'incarico di Responsabile temporaneo della Neurologia di Rivoli e sino al 2016 anche della Neurologia di Pinerolo. Nel 2017 ha effettuato quasi 600 ricoveri ordinari nell’ambito dei 18 posti letto assegnati (di cui 4 per lo Stroke Unit), nonché 13.000 prestazioni ambulatoriali.

Salvatore Amarù è stato nominato direttore della Struttura di Neurologia dell’Ospedale di Rivoli.
Amarù, 56 anni, una Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1987 (110/110 e lode) e specializzazione in Neurologia nel 1992 , dopo un’esperienza come Ufficiale medico, ha iniziato l’attività dal 1991 presso la ex Ussl 24come Dirigente Medico; ha svolto il Servizio di Neurologo in consulenza a Rivoli dal ‘93 al 2001, e dal 2002 è stato Dirigente Neurologo a tempo pieno. Nel 2003 ha organizzato ed ha gestito l'ambulatorio Demenze (UVA), ad oggi uno dei principali centri di riferimento per la diagnosi e cura della demenza con oltre 2000 utenti afferenti ogni anno.


 


Dal 2008 applica la terapia fibrinolitica per l'ictus ischemico acuto: al riguardo, l'ospedale di Rivoli è da molti anni uno dei primi in Piemonte e tra i primi centri in Italia per numerosità della casistica. In questi anni nella sua attività di Specialista Neurologo ha organizzato e potenziato l'attività di diagnostica ultrasonografica (ecoTSA) per la prevenzione dell'ictus, avendo all'attivo più di 5 mila esami.

Da agosto 2014 ad oggi ha ricoperto l'incarico di Responsabile temporaneo della Neurologia di Rivoli e sino al 2016 anche della Neurologia di Pinerolo; in questo contesto ha potenziato l'attività sia ambulatoriale che di degenza con un costante utilizzo dei 4 preziosi letti per lo Stroke Unit .

Nel 2017 ha effettuato quasi 600 ricoveri ordinari nell’ambito dei 18 posti letto assegnati (di cui 4 per lo Stroke Unit), nonché 13.000 prestazioni ambulatoriali.

“Dopo la nomina del dottor Labate  a Direttore della Struttura di Neurologia di Pinerolo completiamo con il dottor Amarù il quadro di riferimento aziendale per questa importante branca specialistica”, ha affermato il direttore generale dell’Asl TO3 Flavio Boraso. “Con questa nomina si porta in gran parte a compimento il percorso che abbiamo intrapreso per dotare di un Responsabile  tutte le funzioni sanitarie sia Ospedaliere sia Territoriali affinchè sia assicurata  una gestione stabile e qualificata che faciliti il raggiungimento degli obiettivi preposti, in linea con il piano di organizzazione aziendale”.
 

13 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...