Asl TO4. Torna lo Sportello informativo celiachia

Asl TO4. Torna lo Sportello informativo celiachia

Asl TO4. Torna lo Sportello informativo celiachia
Un’iniziativa del Servizio di Igiene Alimenti e Nutrizione nell’ambito di uno specifico progetto regionale. Lo Sportello è attivo fino a fine anno, tutti i lunedì e mercoledì dalle 10,30 alle 12. Attraverso lo Sportello è anche possibile concordare un appuntamento per situazioni più complesse.

Il Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) dell’AslTO4 ha aderito da alcuni anni ai progetti della Regione Piemonte per la tutela dei soggetti celiaci, effettuando attività di informazione, di formazione degli operatori del settore alimentare, degli allievi degli Istituti Alberghieri, degli insegnanti e degli operatori scolastici, e di controllo delle attività di ristorazione collettiva e pubblica. Per l’anno 2018, oltre alle attività sopra citate, si è ritenuto opportuno riproporre lo Sportello informativo celiachia, rivolto agli operatori del settore alimentare, agli istituti scolastici pubblici e privati, ai Comuni, alle ditte di ristorazione e alla popolazione in generale, che possono ricevere risposta a quesiti e a segnalazioni sull’argomento. A darne notizie è la Asl in una nota.

Lo Sportello è attivo fino a fine anno, tutti i lunedì e mercoledì dalle 10,30 alle 12 al numero telefonico 0125 414791 oppure 0125 414712. Attraverso lo Sportello è anche possibile concordare un appuntamento per situazioni più complesse o specifiche; in alternativa si può scrivere all’indirizzo di posta elettronica nutrizione.ivrea@aslto4.piemonte.it.

“La celiachia – illustra la nota – è una condizione sempre più diffusa di intolleranza al glutine e ai suoi derivati, con una tendenza all’aumento. I casi diagnosticati sono circa 198.000 in Italia e 13.000 in Piemonte, ma la prevalenza reale stimata è molto più alta, circa un caso ogni 100 persone. Nei casi diagnosticati, al momento attuale l’unica terapia possibile è l’esclusione totale e permanente del glutine, anche in tracce, dall’alimentazione. Poiché il glutine è una proteina contenuta in molti cereali (grano, orzo, farro, segale e altri), ma anche in moltissimi prodotti di libero consumo come ingrediente dichiarato o contaminante, è molto importante che tutti i soggetti interessati e coloro che manipolano gli alimenti conoscano bene l’argomento e siano in grado di preparare e consumare in sicurezza pasti senza glutine”.

“La tutela della salute e la garanzia di una buona qualità di vita dei soggetti celiaci rappresentano oggi, quindi, un obiettivo sanitario e sociale di grande importanza, tenuto conto delle ripercussioni di tale condizione nella vita quotidiana e della sua seria potenzialità patologica”, conclude la Asl.

04 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...