Asl Toscana sud est: nominati 12 nuovi coordinatori infermieristici

Asl Toscana sud est: nominati 12 nuovi coordinatori infermieristici

Asl Toscana sud est: nominati 12 nuovi coordinatori infermieristici
I nuovi coordinatori infermieristici andranno a coprire posti che si sono liberati in seguito a mobilità interna. Lorenzo Baragatti, direttore del Dipartimento delle Professioni Infermieristiche ed Ostetriche: “Valorizziamo le competenze del nostro personale”.

"Nominati 12 nuovi coordinatori infermieristici afferenti al Dipartimento delle Professioni Infermieristiche ed Ostetriche della Asl Toscana sud est. Andranno a coprire altrettanti posti che si sono liberati in seguito a mobilità interna. Cinque coordinatori sono per il territorio aretino, quattro per quello grossetano e tre per quello senese". A darne notizia un comunicato della Asl Toscana sud est.
 
"Gli incarichi, della durata di tre anni, partiranno il prossimo 16 febbraio. Ecco i dettagli:
– Arezzo: Andrea Gambini, Barbara Piovan, Andrea Bonarini, Cristina Martini, Laura Bartolommei;
– Siena: Elisa Sica, Maria Accardo, David Ciacci;
– Grosseto: Alberto Papi, Alessandro Bruni, Ester Andolina, Christian Ramacciani".
 
“Queste nomine rappresentano sia un’opportunità per valorizzare le competenze del personale infermieristico sia un primo completamento degli incarichi di organizzazione vacanti” ha spiegato Lorenzo Baragatti, direttore del Dipartimento delle Professioni Infermieristiche ed Ostetriche.
 
Baragatti ricorda infine che "sono state avviate le procedure di selezione con la modalità definitiva che, attraverso la valutazione dei curricula, due prove di selezione ed un corso di formazione specifico, determinerà una graduatoria aziendale dalla quale attingere per ogni posto che si renderà vacante. In questo modo si ridurranno drasticamente i tempi di conferimento degli incarichi assicurando, allo stesso tempo, la selezione delle migliori competenze". 

08 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...