Asp Catanzaro.  Apre i battenti la Uoc Riabilitazione

Asp Catanzaro.  Apre i battenti la Uoc Riabilitazione

Asp Catanzaro.  Apre i battenti la Uoc Riabilitazione
Collocata all’interno del Polo Integrato Inail-Asp, sarà dotata di 26 posti di riabilitazione intensiva di tipo ospedaliero e un modulo di 10 posti di riabilitazione estensiva e a ciclo continuativo. L’inaugurazione si terrà domani 11 luglio a Lamezia Terme, presso la Fondazione Mediterranea Terina onlus

Taglio del nastro, domani 11 luglio, per l’Unità operativa complessa di Riabilitazione, del Polo integrato Inail – Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro. La Uoc sarà dotata di 26 posti letto di riabilitazione intensiva di tipo ospedaliero e un modulo di 10 posti di riabilitazione estensiva e a Ciclo continuativo (Recc).
 
La cerimonia di inaugurazione si svolgerà alle ore 11,30 a Lamezia Terme, presso la Fondazione Mediterranea Terina onlus, località Area Industriale Papa Benedetto XVI.
 
ll nuovo Polo integrato Inail – Asp di Catanzaro, realizzato all’interno della struttura della Fondazione Mediterranea Terina onlus, garantirà un’erogazione più efficace e capillare delle prestazioni protesiche e riabilitative a infortunati sul lavoro del territorio e ad assistiti del Ssn.
 
La Uoc ha come mission quella di realizzare gli interventi volti a restituire ai pazienti le abilità necessarie per raggiungere il miglior livello di vita possibile sul piano fisico, funzionale e relazionale. Nella hall, inoltre, sarà attivo un punto di accoglienza e orientamento per fornire informazioni e supporto agli ospiti e ai loro familiari.
 
Queste le tempistiche delle attività clinico assistenziali: dal 2 luglio 2018 hanno preso inizio le attività della riabilitazione estensiva a ciclo continuativo (Recc); invece dal 3 settembre 2018 inizieranno le attività di riabilitazione intensiva ospedaliera codice 56. In rapida successione saranno attivate anche le officine del Centro Protesi dell’Inail.
 
Alla cerimonia inaugurale saranno presenti il Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio, il  Direttore dell’Inail Giuseppe Lucibello, il Commissario ad Acta per il Piano di Rientro Massimo Scura, il Direttore Generale dell’Asp di Catanzaro Giuseppe Perri, il Direttore Sanitario Amalia Maria Carmela De Luca, il Direttore Amministrativo Giuseppe Giuliano, il Direttore Unico dei presidi Antonio Gallucci, il Responsabile dell’Uoc  Riabilitazione Maurizio Iocco.

03 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....