Asp Catanzaro: costituita la Consulta dipartimentale per la salute mentale

Asp Catanzaro: costituita la Consulta dipartimentale per la salute mentale

Asp Catanzaro: costituita la Consulta dipartimentale per la salute mentale
Gli obiettivi: rappresentare i bisogni sociosanitari dei cittadini; collaborare acon gli operatori per superare lo stigma e il pregiudizio; promuovere iniziative culturali per il riconoscimento dei diritti dei portatori di sofferenza psichica; proporre alla Direzione Aziendale e a quella del DSMD le iniziative ritenute efficaci per il miglioramento dell'assistenza; individuare insieme al DSMD i nuovi obiettivi di salute mentale globale; verificare i livelli qualitativi delle prestazioni garantite dai servizi dipartimentali. 

Si è tenuta a Catanzaro la riunione istitutiva della Consulta del Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD), convocata dal Direttore del dipartimento, dott. Gregorio Corasaniti. Ad essa hanno partecipato rappresentanti dei Servizi sociali degli Enti locali e dei Piani di zona, delle associazioni dei familiari, degli utenti e del volontariato, del Forum terzo settore e delle cooperative sociali del territorio.
 
Nel corso di questo primo incontro il dott. Salvatore Inglese, incaricato di organizzare l’evento dal Direttore del DSMD, ha illustrato le linee e le modalità di sviluppo delle nuove politiche di salute mentale nell’area di competenza dell’ASP di Catanzaro, invitando tutti i soggetti interessati a offrire il loro necessario contributo ai lavori della Consulta.
 
Alla riunione, tenuta nella Biblioteca dell’ospedale Pugliese-Ciaccio, era presente anche il Direttore Generale dott. Giuseppe Perri, che ha espresso soddisfazione per questa importante iniziativa e si è detto disponibile a dare il proprio impulso dirigenziale al miglioramento delle azioni di cura a vantaggio dei pazienti, oltre che delle loro famiglie, e a promuovere nuove forme di assistenza.
 
La Consulta dipartimentale per la salute mentale, secondo quanto previsto dal DPGR n. 31/2013: Riassetto rete psichiatrica, è un organismo di partecipazione con funzioni consultive, composto da delegati delle istituzioni (Enti Locali, Conferenza Sanitaria Locale, Direttore e Comitato DSMD, Direttore Generale Asp), rappresentanti delle associazioni dei familiari, degli utenti, dei volontari e delle associazioni scientifiche.
 
Gli obiettivi della Consulta sono: rappresentare i bisogni sociosanitari dei cittadini; collaborare attivamente con gli operatori della salute mentale per superare lo stigma e il pregiudizio sul disturbo mentale; promuovere iniziative culturali per il riconoscimento dei diritti dei portatori di sofferenza psichica; proporre alla Direzione Aziendale e a quella del DSMD le iniziative ritenute efficaci per il miglioramento dell'assistenza; individuare insieme al DSMD i nuovi obiettivi di salute mentale globale; verificare i livelli qualitativi delle prestazioni garantite dai servizi dipartimentali.
 
“Per produrre una nuova cultura della salute mentale ed intervenire a livello sanitario, sociale e politico – ha evidenziato il direttore generale dell’Asp Perri – c’è bisogno dell’impegno di tutti”. 

14 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...