Asp di Catania. Arriva la stabilizzazione per 90 precari

Asp di Catania. Arriva la stabilizzazione per 90 precari

Asp di Catania. Arriva la stabilizzazione per 90 precari
Il contratto a tempo indeterminato è arrivato per 54 dirigenti medici, 6 dirigenti farmacisti e 30 risorse del comparto. Musumeci al personale stabilizzato: “Il territorio ha bisogno di voi, della vostra abilità, della vostra professionalità e della vostra caratura umana. Lavorate per una sanità diversa, perché la sanità è la trincea della sofferenza umana”.

Con la firma dei contratti a tempo indeterminato, sono stati stabilizzati, all’Asp di Catania, 54 dirigenti medici, 6 dirigenti farmacisti e 30 risorse del comparto. Per l’occasione il presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci, e l’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza, hanno rivolto il loro saluto e i loro auguri al personale stabilizzato.

“Con la stabilizzazione arriva per voi il tempo per potere progettare con più serenità il vostro futuro – ha detto il presidente della Regione, rivolgendosi ai presenti -. Il territorio ha bisogno di voi, della vostra abilità, della vostra professionalità e della vostra caratura umana. Lavorate per una sanità diversa, perché la sanità è la trincea della sofferenza umana”.

La procedura di stabilizzazione, avviata all’Asp di Catania il 16 marzo con delibera n. 1018, ha riguardato il personale in possesso dei requisiti previsti dai commi 1 e 2 dell’art. 20 del Dlgs 75/2017.

“La Sicilia è la prima regione del meridione d’Italia ad avere avviato le procedure di stabilizzazione – ha affermato l’assessore Razza -. Siamo contenti perché avvertiamo di aver fatto semplicemente il nostro dovere. Dopo l’approvazione della nuova rete ospedaliera apriremo la stagione della mobilità e dei concorsi. L’obiettivo che abbiamo non è di realizzare una programmazione sanitaria sulla carta, ma di mettere tutte le strutture sanitarie nella disponibilità di avere l’organico pieno, con personale adeguato e con le giuste garanzie. Il mio auspicio è di poter vedere il nostro sistema sanitario giovarsi sempre di giornate come quella di oggi”.

Presenti alla firma dei contratti, insieme a Giuseppe Giammanco, direttore generale dell’Azienda sanitaria catanese, Daniela Faraoni, direttore amministrativo; Santo Messina, direttore dell’UOC Stato giuridico, programmazione e acquisizione risorse umane, relazioni sindacali; Daniela Spampinato, dirigente responsabile dell’UOS Gestione giuridica del personale dipendente; i direttori dei Dipartimenti sanitari aziendali.

“Ringrazio il presidente on. Musumeci e l’assessore Razza per la loro presenza e per le parole che ci hanno rivolto – ha detto Giammanco -. Continuiamo nel lavoro intrapreso, in coerenza con gli atti di programmazione e le indicazioni dell’Assessorato regionale alla Salute. Ringrazio la Direzione amministrativa e l’UOC Risorse umane per l’impegnativo e complesso lavoro che stanno conducendo e grazie al quale non solo si stanno ultimando tutte le procedure di stabilizzazione e di mobilità, ma abbiamo dato anche il via ai concorsi, assegnando la priorità all’area dell’emergenza-urgenza. Ai neo assunti rivolgo gli auguri di tutta l’Azienda”.

17 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...