Asp di Siracusa, stabilizzazione per 158 unità del Comparto e della Dirigenza

Asp di Siracusa, stabilizzazione per 158 unità del Comparto e della Dirigenza

Asp di Siracusa, stabilizzazione per 158 unità del Comparto e della Dirigenza
Le stabilizzazione riguardano 128 infermieri professionali, 10 Oss, 3 tecnici di radiologia medica, 2 tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, 1 collaboratore amministrativo professionale. Poi 11 dirigenti medici, 1 dirigente veterinario, 2 dirigenti farmacisti. Ficarra: “”Queste ulteriori assunzioni di ruolo contribuiscono non solo a creare una maggiore fidelizzazione da parte dei dipendenti all’Azienda, ma anche a dare stabilità ai reparti degli ospedali e del territorio”.

L’Asp di Siracusa, decorsi i termini per la presentazione delle domande agli avvisi pubblici deliberati per la stabilizzazione di personale precario sia del Comparto che della Dirigenza Area Sanità e PTA, l, ha proceduto al completamento delle procedure e deliberato l’assunzione a tempo indeterminato di 158 figure professionali precarie delle diverse discipline in possesso dei requisiti previsti dai d.l. 75/2017 e 234/2021.

La deliberazione degli avvisi era stata preceduta da una ricognizione avvenuta con apposito avviso pubblicato sul sito web aziendale con l’individuazione di 190 posti stabilizzabili nel Comparto Sanità e 39 nella Dirigenza Sanità e PTA ed altri 60 per la dirigenza Area Sanità da coprire con procedure di mobilità.

Per quanto riguarda il Comparto, fa sapere la Asp in una nota, sono stati stabilizzati 128 infermieri professionali, 10 OSS, 3 Tecnici di Radiologia Medica, 2 Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, 1 collaboratore Amministrativo Professionale. 

Per l’Area Sanità e PTA, 1 dirigente medico di Medicina Trasfusionale, 1 dirigente medico di Urologia, 1 dirigente Medico Cure Palliative, 1 dirigente Medico in Farmacologia e Tossicologia Clinica, 1 dirigente Medico in Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica, 1 dirigente Medico in Geriatria, 1 in Chirurgia Vascolare, 1 in Oftalmologia, 1 in Medicina Legale, 2 in Nefrologia, 1 dirigente Veterinario, 2 Dirigenti Farmacisti.

“Con l’importante provvedimento di oggi – dichiara nella nota il direttore generale Salvatore Lucio Ficarra – abbiamo dato certezza di lavoro a tanti validi professionisti che da anni profondono il proprio impegno in regime di precariato in questa Azienda. A loro rivolgiamo gli auguri di buon lavoro con l’esortazione di porre sempre in primo piano lo spirito di umanizzazione che deve sempre caratterizzare l’operato di quanti entrano in contatto con la sofferenza e con i bisogni sanitari dei cittadini”. 

“Queste ulteriori assunzioni di ruolo – evidenzia Ficarra – contribuiscono non solo a creare una maggiore fidelizzazione da parte dei dipendenti all’Azienda, ma anche a dare stabilità ai reparti degli ospedali e del territorio colmando, nel rispetto della dotazione organica e del piano triennale del fabbisogno la ben nota carenza di personale. La stabilizzazione ha riguardato in prevalenza personale già in servizio in Azienda e, pertanto, l’assunzione di ruolo non solo non comporterà un incremento di spesa ma anche ridurrà la spesa del tempo determinato, in piena armonia con le norme e le disposizioni nazionali e regionali”.

Restano in corso di definizione a breve le deliberazioni per ulteriori procedure di stabilizzazione. Inoltre, fa sapere la Asp, altri 60 posti a tempo indeterminato per la dirigenza Area Sanità saranno coperti mediante procedure di mobilità il cui avviso è stato pubblicato in GURI il 19 agosto scorso.

05 Settembre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...