Asp Potenza, parte la campagna antinfluenzale

Asp Potenza, parte la campagna antinfluenzale

Asp Potenza, parte la campagna antinfluenzale
La somministrazione del vaccino avrà inizio il 9 novembre. Prevista anche la vaccinazione antipneumococcica ai soggetti di età superiore a 64 anni ed agli appartenenti alle categorie a rischio, che potrà essere praticata, oltre che durante la campagna antinfluenzale, in tutti i periodi dell'anno.

L’Azienda Sanitaria di Potenza ha disposto che a partire dal giorno 9 novembre 2015 avrà inizio su tutto il territorio della ASP (identificabile con i 100 Comuni della Provincia di Potenza) la somministrazione del vaccino antinfluenzale, come previsto dalle indicazioni contenute nella Circolare Ministeriale 2015-2016 nonché antipneumococcica come da DGR Basilicata n.696 dell'11/06/2013 "Programma di campagna vaccinale con vaccino antipneumococcico 13 valente verso gli anziani 65enni e le categorie a rischio".

“L'obiettivo della campagna vaccinale – spiega l’Asp in una nota – è ridurre in maniera significativa la morbosità per influenza e relative complicanze, raggiungendo elevate coperture nei gruppi di popolazione target, per le quali la vaccinazione stagionale è raccomandata. Pertanto la vaccinazione verrà offerta gratuitamente ai soggetti di età superiore a 64 anni senza la richiesta del medico curante, che invece sarà indispensabile per soggetti di età inferiore rientranti nelle categorie a rischio. La vaccinazione antipneumococcica ai soggetti di età superiore a 64 anni ed agli appartenenti alle categorie a rischio potrà essere praticata, oltre che durante la campagna antinfluenzale, in tutti i periodi dell'anno”.

In tutti i punti vaccinali dell'ASP la somministrazione verrà effettuata nei normali orari di apertura. Nella città di POTENZA il servizio sarà erogato: DAL LUNEDI AL VENERDÌ DALLE ORE 9.30 ALLE ORE 12.00 IL MARTEDÌ E IL GIOVEDÌ DALLE ORE 16.00 ALLE ORE 18.00, nelle altre sedi dell’ASP verrà effettuata nei normali orari di apertura. Altre informazioni sul sito www.aspbasilicata.it

 

29 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...