Asp Ragusa. Approvato regolamento per le attività delle Commissioni per l’accertamento delle invalidità civile

Asp Ragusa. Approvato regolamento per le attività delle Commissioni per l’accertamento delle invalidità civile

Asp Ragusa. Approvato regolamento per le attività delle Commissioni per l’accertamento delle invalidità civile
On line anche il bando per la costituzione di un elenco di idonei a svolgere il ruolo di presidente e membro delle Commissioni mediche per l’accertamento dell’invalidità. Per ogni distretto dell’Azienda, con sedi a Ragusa, Modica e Vittoria, sono previste due commissioni per l’accertamento dell’invalidità civile

La direzione strategica dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa ha approvato il Regolamento per le attività delle Commissioni per l’accertamento delle invalidità civile e, altresì, l’avviso pubblico per la costituzione di un elenco di idonei per la individuazione dei presidenti e dei componenti delle Commissioni mediche per l’accertamento della invalidità civile (Legge n. 295/1990); cieco civile (Legge n. 382/1970); sordomuto (Legge n. 381/1970), portatore di handicap (Legge 104/1992) e disabile ai fini dell’inserimento lavorativo (Legge n. 68/1999). Il bando è pubblicato sul sito aziendale.
 
Con la delibera “l’Asp intende procedere alla formazione di un elenco di professionisti idonei per la successiva individuazione dei componenti delle Commissioni mediche preposte all’accertamento delle condizioni di invalido civile, cieco civile, sordomuto portatore di handicap e di disabile ai fini dell’inserimento lavorativo da utilizzare anche in seguito, per le eventuali sostituzioni dovute a qualsivoglia motivazione, rivolto ai Medici dipendenti e convenzionati e al personale del Comparto (Assistenti sociali) dell’Asp di Ragusa”, spiega in una nota l’azienda.

“Per ogni Distretto dell’Azienda, con sedi a Ragusa, Modica e Vittoria sono previste due Commissioni per l’accertamento dell’invalidità civile. È prevista, inoltre, la presenza di due Commissioni provinciali, con sede in Ragusa, per l’accertamento della condizione di cieco civile e per l’accertamento della condizione di sordomuto”.

03 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...