Asp Trapani. Via libera alle prime 50 stabilizzazioni

Asp Trapani. Via libera alle prime 50 stabilizzazioni

Asp Trapani. Via libera alle prime 50 stabilizzazioni
Si tratta di 28 dirigenti medici, 2 dirigenti dell’area tecnico-professionale, un dirigente dell’area infermieristica e 20 dipendenti del comparto non dirigenziale. Restano in attesa di stabilizzazione altre 123 precari avente titolo: per consentire la loro assunzione è prevista la variazione del Piano triennale del Fabbisogno.

Con una delibera firmata dal commissario Giovanni Bavetta, l’Azienda sanitaria provinciale di Trapani ha disposto l’assunzione a tempo indeterminato di 50 dipendenti, attualmente con contratto di lavoro a tempo determinato e aventi diritto alla stabilizzazione, in coerenza con il Piano triennale del fabbisogno.

Lo ha fatto sapere in una nota la Asp siciliana.

Quelli stabilizzati oggi con un provvedimento che è immediatamente esecutivo sono 28 dirigenti medici, 2 dirigenti dell’area tecnico-professionale, un dirigente dell’area infermieristica, e 20 dipendenti del comparto non dirigenziale.

“Credo sia un momento importante per questo personale che corona un traguardo professionale che darà stabilità e certezze ma anche per questa azienda che avrà dei professionisti più motivati”, ha commentato Bavetta. “Anche dal punto di visto economico-finanziario questa procedura di stabilizzazione non comporterà, nel complessivo costo del personale, alcun onere aggiuntivo rispetto alla spesa corrente del personale comunque in servizio, visto che gran parte dei profili sono già in servizio in questa amministrazione a tempo determinato”.

Nelle scorse settimane era stata effettuata una ricognizione interna del personale precario con contratto di lavoro a tempo determinato per verificare quanti fossero in possesso dei requisiti per la stabilizzazione. L’esito era risultato coerente con la programmazione triennale del fabbisogno di personale, quali posti espressamente destinati alle procedure di stabilizzazione relativamente agli anni 2017/2018. Restano fuori ancora 123 unità di personale avente titolo per i quali, nel rispetto dei limiti finanziari, è prevista la variazione del Piano triennale del Fabbisogno, prevedendo i relativi posti da destinare alle ulteriori procedure di stabilizzazione.
Infine, per i dipendenti con cioè con contratti di lavoro flessibile e senza aver effettuato procedure concorsuali, è previsto l’avvio di bandi di concorso riservati.

16 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...