Assegni di cura: entro aprile si individueranno tutti gli aventi diritto

Assegni di cura: entro aprile si individueranno tutti gli aventi diritto

Assegni di cura: entro aprile si individueranno tutti gli aventi diritto
Il presidente della Regione Michele Emiliano ha chiesto la collaborazione dei Comuni per completare al più presto la valutazione dei pazienti non autosufficienti che decreti l’ammissibilità all’assegno. I ritardi dovuti all’ampliamento della platea dei potenziali beneficiari da 2.500 a 9.000.

Il budget è già stato aumentato da 18 a 50 milioni di euro; ora la sfida per poter erogare l’assegno di cura è che ciascuna Asl completi la valutazione sanitaria dei pazienti gravissimi non autosufficienti. E ciò dovrà avvenire entro aprile.

Lo ha assicurato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, che ha incontrato, insieme all’assessore al Welfare Salvatore Ruggeri, le associazioni dei familiari dei pazienti gravissimi non autosufficienti insieme ai direttori generali delle Asl pugliesi.

Nel corso dell’incontro è stato definito un percorso per superare nel minor tempo possibile le criticità amministrativo-sanitarie emerse. Le criticità hanno origine, soprattutto dai nuovi principi dettati dal decreto nazionale, che ha significativamente ampliato la platea dei potenziali beneficiari, determinando la presentazione di oltre 9.000 domande, la maggioranza delle quali da parte di assistiti mai valutati ai fini della concessione del beneficio, a fronte dei 2.500 fruitori dell’assegno secondo i vecchi parametri del precedente bando.

Il percorso individuato oggi prevede che ciascuna Asl completi entro il 30 di aprile la valutazione sanitaria di tutti coloro che hanno presentato domanda. Si tratta di uno sforzo significativo, dal momento che la valutazione consiste in una serie di visite specialistiche, effettuate prevalentemente a domicilio, e si si completa con l’unità di valutazione multidimensionale che decreta l’ammissibilità.

Per questo il governatore pugliese, in un incontro con presidente  di Anci Puglia Domenico Vitto, ha chiesto la collaborazione di tutti i Comuni affinché assicurino la partecipazione del personale di competenza comunale (assistenti sociali) alle unità di valutazione multidimensionale.
 
Nel frattempo ogni Asl continuerà, come già sta avvenendo, a liquidare e pagare coloro che sono stati valutati e ritenuti ammissibili al beneficio, man mano che si completa la fase di valutazione sanitaria.

15 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...