Assenteismo: 20 indagati all’Asp di Vibo Valentia

Assenteismo: 20 indagati all’Asp di Vibo Valentia

Assenteismo: 20 indagati all’Asp di Vibo Valentia
I controlli dei carabinieri nel distretto sanitaro di Serra San Bruno hanno preso in esame un periodo di tempo compreso tra gennaio e aprile 2018. Le immagini diffuse mostrano i dipendenti (si tratterebbe di medici, infermieri, assistenti e collaboratori) che timbrano il cartellino e si allontanano durante l’orario lavorativo per fare spese o facendo risultare ore di straordinario inesistenti.

La Procura di Vibo Valentia ha chiuso le indagini preliminari nei confronti di venti dipendenti dell'Asp – distretto sanitario di Serra San Bruno, accusati di essersi ingiustificatamente assentati dal posto di lavoro. Il periodo esaminato va da gennaio ad aprile 2018.

Le immagini diffuse mostrano i dipendenti (si tratterebbe, secondo quanto riportato dall'Ansa, di medici, infermieri, assistenti e collaboratori a vario titolo, che timbrano il cartellino e si allontanano durante l’orario lavorativo per andare a casa o per fare la spesa. In alcuni casi senza timbrare il cartellino in uscita, facendo registrare, così, false ore di straordinario.
 
L'indagine sarebbe partita nel dicembre del 2017, quando sono state riscontrate una serie di condotte, presumibilmente illecite, poste in essere da parte di un medico impiegato nel Distretto. L'attività investigativa che ne è seguita ha fatto emergere condotte simili anche da parte di altri dipendenti tra medici, infermieri e altro personale. In un caso sarebbe stata registrata anche un doppia timbratura di due cartellini differenti da parte della stessa persona.

16 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...