Assestamento bis. Riccardi: “154 milioni per Salute e Politiche sociali” 

Assestamento bis. Riccardi: “154 milioni per Salute e Politiche sociali” 

Assestamento bis. Riccardi: “154 milioni per Salute e Politiche sociali” 
Aumenta, in particolare, il costo del personale, “ma con voci importanti sulle prestazioni aggiuntive: è indubbio che la difficoltà di reperire personale impone al personale che c'è ulteriori sforzi, che vengono remunerati ma sono faticosi e sono anche all'origine della tensione al lavoro del personale”, spiega Riccardi. Nel consuntivo 2022 la spesa per le prestazioni aggiuntive era di 12 milioni; secondo le proiezioni, nel 2024 raggiungerà i 27 milioni.

“Salute e Politiche sociali assorbono la più ampia porzione delle risorse anche di questa manovra, una dotazione importante di 154 milioni suddivisi tra le Aziende sanitarie e il sistema sociale: è un dato che tiene conto della discussione avvenuta in occasione dell’approvazione della legge di stabilità di previsione e dei minori trasferimenti dello Stato, che sono più o meno le risorse che la Regione ha dovuto inserire con questa norma per mettere in sicurezza il bilancio e per comporre il fondo premialità per il personale”. Così l’assessore regionale alla Salute e Politiche sociali Riccardo Riccardi commenta, in una nota, a margine dei lavori d’Aula, la discussione sull’assestamento autunnale del bilancio regionale in materia di sanità.

“Aumentiamo il costo del personale – ha sottolineato Riccardi – ma lo facciamo con voci importanti sulle prestazioni aggiuntive: è indubbio che la difficoltà di reperire personale impone al personale che c’è ulteriori sforzi, che vengono remunerati ma sono faticosi e sono anche all’origine della tensione al lavoro del personale”.

In Aula durante il dibattito Riccardi ha ricordato alcuni dati di confronto che riguardano la spesa per il personale del Sistema sanitario regionale. “Nel dicembre 2022 la Regione a consuntivo aveva una spesa per il personale di 1 miliardo e 41 milioni e pagava 12 milioni per le prestazioni aggiuntive; nel 2023 la spesa per il personale è aumentata di 30 milioni, toccando quota 1 miliardo e 70 milioni con le prestazioni aggiuntive passate da una spesa di 12 a una di 19 milioni. Il dato importante è che le nostre proiezioni elaborate al 2024 prevedono una spesa per il personale nel 2024 di 1 miliardo e 110 milioni, quota che comprende anche le prestazioni aggiuntive. Ciò che mostra la tensione maggiore è il dato che riguarda queste ultime, che passano dai 12 milioni del 2022 ai 27 del 2024”.

Riccardi ha poi rimarcato un altro aspetto “su cui una importante riflessione potrà essere approfondita nel corso della legge di Stabilità che inizierà già la prossima settimana: miglioriamo la mobilità passiva del Sistema sanitario regionale e cioè cominciamo ad attrarre di più, ma sostanzialmente – ha osservato Riccardi – siamo di fronte ad una stabilizzazione della fuga diretta verso il privato accreditato delle altre regioni, in particolare del Veneto”.

17 Ottobre 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...