271 assunzioni al Policlinico di Catania

271 assunzioni al Policlinico di Catania

271 assunzioni al Policlinico di Catania
Sono 60 posti per medici, 108 per infermieri, 122 per operatori socio sanitari e 10 per collaboratore amministrativo. La delibera del dg Sirna in base al decreto di Razza. I bandi per il reclutamento delle nuove risorse, annuncia l’azienda, “saranno pubblicati il prima possibile e le procedure concorsuali saranno espletate in breve tempo, nella massima trasparenza e attraverso selezioni chiare che seguiranno criteri di valutazione oggettivi”.

Ci saranno 271 nuove assunzioni per rafforzare il personale medico e del comparto dell’Azienda ospedaliero-universitario “Gaspare Rodolico – San Marco” di Catania. Sono 60 posti per medici, 108 per infermieri, 122 per operatori socio sanitari e 10 per collaboratore amministrativo.

Lo prevede una delibera del direttore generale Gaetano Sirna che, sentiti i pareri favorevoli dei direttori amministrativo, Rosario Fresta, e sanitario, Antonio Lazzara, e sulla base del decreto di approvazione dell’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza, ha adottato in via definitiva la rideterminazione della dotazione organica e il Piano triennale dei fabbisogni del personale aziendale per il periodo 2021-2023, in conformità al tetto di spesa e all’equilibrio economico-finanziario aziendale.

I bandi per il reclutamento delle nuove risorse, annuncia l’azienda, “saranno pubblicati il prima possibile e le procedure concorsuali saranno espletate in breve tempo, nella massima trasparenza e attraverso selezioni chiare che seguiranno criteri di valutazione oggettivi”.

“Èun provvedimento molto importante sotto vari aspetti – si sottolinea dall’azienda ospedaliera-universitaria di Catania – per l'utenza che potrà usufruire di servizi sempre più puntuali e di qualità, per l’azienda ospedaliero universitaria poiché darà una boccata d'ossigeno al proprio personale mettendolo nelle condizioni migliori per soddisfare le esigenze di assistenza e cura dei pazienti e per la cittadinanza perché verrà offerta un'importante opportunità lavorativa a tanti giovani in attesa di un’occupazione stimolante e stabile”.

06 Ottobre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...