Asu Fc. Disturbi alimentari in aumento, 319 richieste di aiuto nel 2023

Asu Fc. Disturbi alimentari in aumento, 319 richieste di aiuto nel 2023

Asu Fc. Disturbi alimentari in aumento, 319 richieste di aiuto nel 2023
A Camino al Tagliamento sta per aprire un nuovo centro residenziale di cure, potrà ospitare 8 minori e 7 adulti. Il Dg Caporale: “Un nuovo centro necessario, parte di un percorso fondamentale per l’integrazione sociosanitaria in questo ambito”. Turello (Direttore sanitario): “Si aggiunge a un centro per adulti e uno per minori a Udine e uno per minori a Palmanova. La possibilità del coinvolgimento famigliare nel reparto di pediatria mira ad una riduzione della degenza”.

La popolazione di Udine conta oltre 530mila abitanti ed è la provincia più vasta e più popolata rispetto alle altre quattro che formano la Regione del Friuli Venezia Giulia. Dai dati raccolti dall’Azienda Sanitaria Friuli Centrale Asu Fc sui disturbi alimentari, il numero di pazienti seguiti dalla Clinica Psichiatrica – Centro per il Trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare è aumentato nel 2023 di 65 nuovi casi rispetto ai 254 dell’anno precedente, mentre le prestazioni complessive sono aumentate del 72%, arrivando ad oltre 6.612 prestazioni.

Nel 2024 si è iniziato a definire una collaborazione con la Medicina Interna di Palmanova per i ricoveri programmati, che nonostante l’incremento complessivo di tutte le attività, l’invio in strutture residenziali è stato consistente, con una spesa nel primo di Udine trimestre di circa 130mila euro.

I Disturbi della Nutrizione ed Alimentazione (DNA) sono più frequenti nell’adolescenza e nella prima età adulta, essi conducono a molteplici e gravi complicanze organiche, psico-sociali e disabilità, inficiando pesantemente la qualità della vita e gravando in modo significativo sulla spesa sanitaria pubblica annuale.

La probabilità di incontrare la malattia è in qualsiasi momento della vita ed a soffrirne sono di più il genere femminile rispetto al maschile. I tassi di prevalenza risultano aumentati riporta Asu Fc e tale trend, nel periodo Covid-19, 2020 – 2023, ha subito un ulteriore impennata (oltre il 30%). L’esordio della malattia tende ad essere sempre più precoce, dove l’età media d’esordio si attesta a 15,5 anni con sempre più situazioni che afferiscono ai centri specialistici in età della scuola primaria.

A farsene carico del tema ed a parlarne è il Direttore Generale Denis Caporale e il direttore sanitario David Turello di Asu Fc che hanno elencato i servizi disponibili per chi si dovesse trovare in questa condizione di disagio.

“L’ultimo che sta per nascere è il centro a Camino al Tagliamento, un Centro residenziale con la possibilità di ospitare 8 minori e 7 adulti – ha affermato il direttore generale dell’Asu Fc, Denis Caporale – che fa parte di un percorso fondamentale per l’integrazione sociosanitaria”, mentre il direttore sanitario David Turello ha elencato i servizi attualmente presenti in Asu Fc, come “un centro per adulti e uno per minori a Udine e uno per minori a Palmanova, sottolineando che i Centri mirano ad una guarigione più veloce ed un reintegro alla quotidianità il prima possibile, infatti, tra i suoi obiettivi, il progetto ha pure quello di abbreviare la durata del ricovero ordinario nel reparto di pediatria e quello di avvicinare il luogo di cura al contesto di residenza di paziente e famiglia, che assume un ruolo fondamentale”.

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio

15 Maggio 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...