Atri, aperto lo sportello di ascolto psicologico per diabetici 

Atri, aperto lo sportello di ascolto psicologico per diabetici 

Atri, aperto lo sportello di ascolto psicologico per diabetici 
Lo sportello, attivato in collaborazione con la Uosd di Assistenza psicologica, nasce con l’obiettivo di offrire uno spazio di ascolto, supporto e confronto ai pazienti sugli aspetti emotivi, psicologici e relazionali legati alla gestione del diabete, sue complicanze e malattie metaboliche. In un secondo momento è in progetto che lo sportello possa coinvolgere pazienti con patologie endocrine come il morbo di Addison, l’osteoporosi e l’ipertiroidismo.

Attivato uno sportello di ascolto psicologico nella Uos di Diabetologia dell’ospedale di Atri. Il nuovo servizio è gestito dalla psicologa Sara Ferretti, che ha una lunga esperienza nell’ambito del supporto alle persone con patologie croniche.

Lo sportello, attivato in collaborazione con la Uosd di Assistenza psicologica, nasce con l’obiettivo di offrire uno spazio di ascolto, supporto e confronto rivolto a tutti i pazienti che desiderano affrontare insieme a un professionista gli aspetti emotivi, psicologici e relazionali legati alla gestione del diabete, sue complicanze e malattie metaboliche.

Lo sportello sarà attivo ogni venerdì della settimana, dalle ore 8 alle 15 negli ambulatori della Uos di Diabetologia del “San Liberatore”, la cui responsabile è Emanuela Cannarsa.

“Siamo convinti che questo nuovo servizio possa rappresentare un valido supporto per il benessere complessivo dei nostri pazienti. In un secondo momento lo sportello potrà coinvolgere pazienti con patologie endocrine come il morbo di Addison, l’osteoporosi e l’ipertiroidismo”, commenta Valeria Montani, direttore della Uoc Malattie endocrine e Diabetologia all’interno della quale è incardinato il servizio.

20 Maggio 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...