Attivato a Rocca Priora l’Ambulatorio di Odontoiatria per vulnerabilità sociale e sanitaria

Attivato a Rocca Priora l’Ambulatorio di Odontoiatria per vulnerabilità sociale e sanitaria

Attivato a Rocca Priora l’Ambulatorio di Odontoiatria per vulnerabilità sociale e sanitaria
Il servizio è rivolto ai titolari di esenzione ticket per reddito e ai pazienti in condizioni di vulnerabilità sanitaria con esenzione per le patologie definite da decreto. “La nostra priorità è investire in risorse umane e tecnologiche per la costruzione di una rete di servizi primari che tutelino la salute della popolazione più fragile”, ha detto il Dg Narciso Mostarda.

E’ stato attivato Presso la Casa della Salute di Rocca Priora l’Ambulatorio di Odontoiatria per vulnerabilità sociale e sanitaria. Un servizio che è presente per la prima volta nel territorio dei Castelli: “Abbiamo fortemente voluto l’attivazione di questo ambulatorio”, commenta in una nota il Direttore generale della Asl Roma 6, Narciso Mostarda, “perché la nostra priorità è investire in risorse umane e tecnologiche per la costruzione di una rete di servizi primari che tutelino la salute della popolazione più fragile”.

Il servizio è rivolto ai titolari di esenzione ticket per reddito e ai pazienti in condizioni di vulnerabilità sanitaria con esenzione per le patologie definite dal dca n. 586/15.

Gli aventi diritto possono prenotare la prima visita presso il Poliambulatorio della Casa della Salute di Rocca Priora (primo piano) lunedì, mercoledì, giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e martedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00.

Al momento della prenotazione è necessario esibire la tessera sanitaria, l’attestazione della condizione di avente diritto (verbale invalidità civile, tessera di esenzione ticket, mod. ODO 01) e il modello Isee in corso di validità.

Alla prima visita l’odontoiatra deciderà le modalità di prosecuzione delle cure o l’invio ad altro servizio.

Per maggiori informazioni rivolgersi al Poliambulatorio della Casa della Salute di Rocca Priora, al primo piano, il lunedì, mercoledì, giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e il martedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00.

13 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...