Attività chirurgica programmata, Asl 1 codifica priorità e tempi: precedenza ai malati oncologici

Attività chirurgica programmata, Asl 1 codifica priorità e tempi: precedenza ai malati oncologici

Attività chirurgica programmata, Asl 1 codifica priorità e tempi: precedenza ai malati oncologici
Individuate 4 classi di priorità, in base al tipo di malattia, con i relativi limiti massimi temporali per i ricoveri che scattano dalla visita specialistica: 30 giorni, 2 mesi, 6 mesi e un anno.

In sala operatoria precedenza ai malati oncologici, da operare entro un massimo di 30 giorni e, a seguire, spazio agli altri pazienti, sulla base della gravità della prognosi, del dolore intenso e del deficit funzionale. E? quanto prevede il regolamento approvato dalla Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila, nell’ambito della normativa della regione, per definire e ‘riscrivere’ le priorità degli interventi chirurgici d’elezione (non dettati cioè dalle urgenze). L’obiettivo è “gestire al meglio le liste di attesa, garantire le operazioni nei tempi fissati dalle disposizioni normative, assicurare un costante monitoraggio degli interventi, coinvolgere i medici di famiglia, eliminare passaggi a vuoto”, come riferisce una nota della Asl.

“Con la dettagliata descrizione dei percorsi – si legge nella nota -, la Asl ‘cuce’ su misura, a beneficio del paziente,  tempi, modalità e  tipi di interventi chirurgici (day surgery o ordinario), ‘agganciandoli’ al tipo di patologia”.

Nuove procedure che introducono una lista di attesa pre-operatoria (la pre-lista, che riguarda la preospedalizzazione), in cui si viene inseriti al momento della visita dello specialista, oltre a un registro unico di prenotazione dal carattere ‘flessibile’. Un sistema che consentirà, se necessario, di anticipare un’operazione rispetto alla data già stabilita o inserire in corso d’opera un nuovo paziente nella lista d’attesa degli interventi, causa il sopravvenuto peggioramento delle condizioni di salute. “Si tratta quindi di una ‘Carta’ della chirurgia programmata, all’interno degli ospedali della Asl della provincia di L’Aquila, ‘aperta’ e consultabile anche dai medici di base che potranno così inserirsi nel circuito di cui fanno parte specialisti e chirurghi ospedalieri”.

Esaurita questa prima fase, la Asl annuncia che si lavorerà ora alla messa a punto del sistema informatico, “peraltro già presente nelle sue articolazioni di base, che dovrà mettere in rete e far interagire, in tempo reale, reparti, dipartimento chirurgico e materno infantile, direzioni sanitarie, specialisti, sale operatorie, medici di base”. Questo processo di informatizzazione, secondo il programma, prenderà il via subito dopo l’estate e verrà gradualmente messo a regime nel giro di alcuni mesi.

“Il registro unico di prenotazione, che sarà gestito dalla direzione aziendale e da un apposito ufficio di supporto (già istituito), riporterà gli interventi chirurgici in un ordine progressivo, secondo le classi di priorità assegnate al paziente, ordine che però potrà essere cambiato in ogni momento in caso di necessità dovuta a peggioramento di prognosi”, spiega la Asl.

Sono quattro le classi di priorità, vale a dire i percorsi previsti, che accompagneranno il paziente dal momento della prognosi in ospedale fino alla sala operatoria, con tempi di ricovero rigidamente determinati che decorreranno dal momento della visita con lo specialista. Si va dai casi clinici (A) che possono aggravarsi rapidamente (ricoveri entro un massimo di 30 giorni dalla visita specialistica: vi rientrano i malati oncologici), a quelli (B) con dolore intenso o gravi disabilità che possono peggiorare fino all’emergenza (ricoveri entro 60 giorni), fino  a patologie meno gravi (C), da operare non  oltre  6 mesi; infine, a chiudere, casi senza dolore o disabilità per i quali la sala operatoria può aspettare anche 12 mesi.

20 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...