Auronzo di Cadore, ennesima tragedia sul lavoro. Cgil, Cisl e Uil: “Un massacro inaccettabile” 

Auronzo di Cadore, ennesima tragedia sul lavoro. Cgil, Cisl e Uil: “Un massacro inaccettabile” 

Auronzo di Cadore, ennesima tragedia sul lavoro. Cgil, Cisl e Uil: “Un massacro inaccettabile” 
Caduto da un tetto, l’operaio è morto dopo 4 giorni di ricovero a Belluno. Il dato (non aggiornato) dei decessi sul lavoro in Veneto parla di 37 morti da gennaio a luglio 2024; oltre 5 al mese. Casanova (Cgil Belluno), Orrù (Cisl Belluno-Treviso) e Bridda (Uil Veneto-Belluno): “Un massacro inaccettabile, mai frutto del caso, che esige risposte immediate da parte delle istituzioni e una concreta assunzione di responsabilità da parte dei datori di lavoro”.

Un operaio di 51 anni rimasto ferito in modo gravissimo, a seguito di un incidente sul lavoro nella giornata di giovedì scorso, mentre lavorava sopra un tetto di circa 10 metri, è spirato lunedì nella terapia intensiva dell’ospedale di Belluno. Sul caso sono intervenuti, a fronte all’ennesima tragedia sul lavoro, i segretari generali di Cgil Belluno, Cisl Belluno Treviso e Uil Veneto Belluno, rispettivamente Denise Casanova, Francesco Orrù e Sonia Bridda, che esprimono profondo rammarico e grande preoccupazione.

“I numeri sui morti sul lavoro in Veneto sono impressionanti e richiedono interventi urgenti – spiegano i segretari Denise Casanova, Francesco Orrù e Sonia Bridda – per fermare questa strage quotidiana. Si tratta di un massacro inaccettabile, mai frutto del caso, che esige risposte immediate da parte delle istituzioni a tutti i livelli e una concreta assunzione di responsabilità da parte dei datori di lavoro”.

Come riporta il comunicato congiunto, in Veneto da gennaio a luglio si sono registrate 37 morti sul lavoro, 5 decessi al mese, “mentre la salute e sicurezza di lavoratrici e lavoratori vengono prima di tutto”. Scandiscono i sindacati di Cgil, Cisl e Uil.

Le richieste rivolte da Casanova, Orrù e Bridda alle istituzioni nazionali e regionali sono chiare: “Bisogna rafforzare il fronte ispettivo, incrementando il numero dei controlli e i servizi sia in capo allo Spisal che agli Ispettorati del lavoro e istituire una task-force sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro”.

“Rivendichiamo con forza la necessità di formazione preventiva obbligatoria per tutti i soggetti – proseguono – e l’intervento sulla cultura della prevenzione che deve essere prioritaria. Occorre passare dalle parole ai fatti restituendo dignità al lavoro e fermare questa scia di sangue”.

Per l’occasione le tre organizzazioni sindacali hanno invitato lavoratori, lavoratrici, società civile, imprenditori e amministratori a fare una donazione al Fondo “Un aiuto subito” a favore delle famiglie delle vittime. Le risorse saranno devolute ai familiari per un primo ristoro economico per far fronte a tragedie come queste”. Concludono Casanova, Orrù e Bridda

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio 

11 Settembre 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...