Ausl Bologna. Donato un nuovo ecografo al centro Dialisi del Bellaria

Ausl Bologna. Donato un nuovo ecografo al centro Dialisi del Bellaria

Ausl Bologna. Donato un nuovo ecografo al centro Dialisi del Bellaria
L’ecografo è stato donato dall’Amministratore Unico di una ditta. Una delle paziente in trattamento al centro di Bellaria è infatti una sua collaboratrice. L’inaugurazione del nuovo macchinario avverrà sabato, contestualmente a un incontro per fare il punto sull’attività dei 7 Centri a gestione integrata tra Azienda USL e Policlinico S.Orsola.

La rete interaziendale della dialisi, che in area metropolitana conta 7 Centri a gestione integrata tra Azienda USL e Policlinico S.Orsola è certamente un esempio di sistema solidale. A ricordarlo è una donazione di un nuovo ecografo alla Dialisi del Bellaria, da parte della ditta I.CAR s.r.l.
 
Donazione e attività dei Centri dialisi saranno al centro di un incontro, in programma sabato 16 giugno a partire dalle 9.30, presso l’Aula Magna del Padiglione Tinozzi al Bellaria. Alle 12 cerimonia di consegna del nuovo ecografo.

Una paziente in trattamento di dialisi, l’azienda per la quale lavora, gli operatori del Centro dialisi del Bellaria. Sono questi i protagonisti di una storia di solidarietà che si riassume nella donazione da parte di Roberto Muriana, Amministratore unico della ditta I.CAR S.r.l, di un ecografo al Centro del Bellaria, dove la sua collaboratrice, Antonella Bassani, ogni settimana si sottopone alla dialisi, seguita dallo staff medico ed infermieristico per tutti gli aspetti, sanitari e non solo, legati alla sua patologia.

Il nuovo ecografo, del valore di circa 10 mila euro, consente una maggiore accuratezza dell’accesso vascolare, fondamentale per pazienti dializzati, a tutto vantaggio anche degli operatori che in questo modo dispongono di informazioni più precise e dettagliate per operare con più sicurezza.
 
I Centri dialisi dell’Azienda USL di Bologna
La rete dei centri dialisi dell’Azienda USL di Bologna, composta da 7 centri distribuiti in tutta l’area metropolitana, accoglie pazienti con insufficienza renale terminale che necessitano di trattamento emodialitico. L’assistenza è affidata agli staff infermieristici dell’Azienda USL di Bologna, specificamente selezionati e formati, che garantiscono il trattamento dialitico e la gestione dei Percorsi Clinici Assistenziali correlati. L’attività clinica, invece, è affidata ai medici nefrologi delle due Unità Operativa di Nefrologia e Dialisi del Policlinico di S.Orsola.

La rete dei Centri dell’Azienda USL offre 88 posti dialisi, in grado di assicurare il trattamento a 256 persone. I pazienti effettuano mediamente 3 trattamenti a settimana, ognuno dei quali si protrae per circa 4 ore. Massima attenzione, quindi, è stata dedicata al loro comfort: tutti i locali sono climatizzati e ogni postazione dialitica è dotata di un impianto televisivo personalizzabile, predisposta per l’ascolto in cuffia.

Tutti i centri sono dotati di letti con sistema di bilancia pesa-persona e di monitor dialitici di ultima generazione, che consentono di effettuare tutta la gamma di tecniche dialitiche più avanzate. Ai pazienti dializzati che accedono ai centri con il proprio mezzo, sono riservati comodi posti auto, mentre alle persone con condizioni cliniche di fragilità è dedicato un servizio, gratuito, di trasporto sanitario.

14 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...