Autismo. Il 7 settembre Staffetta Blu sull’Appia Antica di Roma  

Autismo. Il 7 settembre Staffetta Blu sull’Appia Antica di Roma  

Autismo. Il 7 settembre Staffetta Blu sull’Appia Antica di Roma  
Ultima tappa della manifestazione Staffetta blu che si è svolta la scorsa primavera in 10 regioni di per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sul tema dei disturbi dello spettro autistico. Prevista a Roma la partecipazione di 100 ragazze e ragazzi con disturbi dello spettro autistico, con i loro accompagnatori, tutti in maglia blu, colore simbolo dell’autism

Le associazioni ANGSA Lazio, ANGSA Frosinone, ANGSA Viterbo e LiberAutismo uniscono divertimento, sport e cultura organizzando domenica 7 settembre una passeggiata nel Parco dell’Appia Antica. L’evento è l’ultima tappa della manifestazione Staffetta blu che si è svolta la scorsa primavera in 10 regioni di per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sul tema dei disturbi dello spettro autistico e per creare un momento di socializzazione e contatto con la natura per i ragazzi.

Prevista a Roma la partecipazione di 100 persone. Ragazze e ragazzi con disturbi dello spettro autistico insieme ai genitori e accompagnatori, tutti con maglietta blu, coloreranno il tratto dell’antica via consolare che va dalla Chiesa Quo Vadis alla Villa di Massenzio. La colonna blu percorrerà tra andata e ritorno 4 chilometri.

L’appuntamento è alle 10 nell’ampio parcheggio di fronte alla Chiesa Quo Vadis. Alla fine del cammino la grande comitiva si dirigerà nell’area pic nic della Cartiera Latina. Il percorso toccherà le Catacombe San Callisto, e quella di San Sebastiano, Poi camminando sulla via Appia il corteo festoso arriverà alla Villa di Massenzio. A questo punto si torna indietro all’area picnic per condividere il pranzo al sacco.

Il progetto Staffetta Blu, arrivato alla IV edizione, è promosso da ANGSA (Associazione Nazionale Genitori perSone con Autismo) ed è mirato a favorire la mobilità dolce e l’escursionismo come forme di dialogo con le comunità dei territori coinvolti. Filo conduttore 2025 è il Cantico delle Creature di S. Francesco d’Assisi. Due le ragioni che hanno spinto le famiglie Angsa a scegliere il messaggio dell’opera francescana: da un lato la ricorrenza dell’ottavo centenario della lode al creato; e dall’altro il suo messaggio di pace, amore per la natura ed inclusione che dopo otto secoli rimane forte ed attuale. Claim dell’iniziativa: “Camminiamo insieme come fratelli”.

L’evento si avvale del patrocinio dell’Anci Nazionale. Testimonial il professor Luigi Mazzone primario di Neuropsichiatria infantile al Policlinico Tor Vergata ed uno dei maggiori esperti italiani di autismo.

05 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....