Autorizzati 67 nuovi posti per infermieri famigliari e di comunità e 18 per Oss

Autorizzati 67 nuovi posti per infermieri famigliari e di comunità e 18 per Oss

Autorizzati 67 nuovi posti per infermieri famigliari e di comunità e 18 per Oss
L’obiettivo è potenziare l’assistenza alle persone anziane e bisognose di cure consentendogli di restare il più a lungo possibile nel loro ambiente famigliare. “Queste figure professionali svolgono un ruolo proattivo e sono importanti persone di riferimento in grado di alleviare, in parte, anche il lavoro dei medici di medicina generale” afferma l’assessore alla Salute Martha Stocker Stocker.

Sono stati creati i presupposti per il rafforzamento del personale infermieristico ed assistenziale (oss) di sostegno alle famiglie ed alle comunità. La Giunta provinciale ha infatti autorizzato 67 nuovi posti per infermieri famigliari e di comunità e 18 per operatori socio-assistenziali (Oss). Ne dà notizia una nota della Giunta.

In Alto Adige attualmente vi sono circa 100.000 persone al di sopra dei 65 anni e nel 2030 il loro numero sarà approssimativamente di 140.000 unità. Nel corso del 2016 i servizi sociali hanno assistito a livello provinciale 5491 persone. In considerazione di questi dati l’assessora provinciale alla sanità ed alle politiche sociali, Martha Stocker, ha promosso l’aumento del personale infermieristico ed assistenziale rivolto al sostegno delle famiglie e delle comunità.

“La popolazione diventa sempre più anziana – spiega Stocker nella nota provinciale – ed il nostro obiettivo è quello di consentire alle persone anziane e bisognose di cure di restare il più a lungo possibile nel loro ambiente famigliare. Un ruolo fondamentale in tal senso viene svolto dal personale infermieristico ed assistenziale di sostegno alle famiglie ed alle comunità. Queste figure professionali svolgono un ruolo proattivo e sono importanti persone di riferimento in grado di alleviare, in parte, anche il lavoro dei medici di medicina generale”.

In dicembre concluderanno il loro iter triennale di formazione i primi 13 partecipanti al corso di specializzazione in cure infermieristiche per famiglie e comunità, mentre altri 15 stanno seguendo il primo anno di formazione. Unitamente ai servizi infermieristici già operativi queste figure professionali sono in grado di dare un contributo importante al miglioramento dell’assistenza sanitaria sul territorio.

Per potenziare questo servizio verranno messi a concorso i relativi posti in tre fasi: il 15 agosto verranno assunti 16 infermieri e 5 assistenti, il 15 settembre 26 infermieri e 5 assistenti, il 1° gennaio 25 infermieri ed 8 assistenti.

02 Agosto 2017

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...