Autorizzati 60 posti letto per anziani non autosufficienti ad Atessa, Casoli e Gissi

Autorizzati 60 posti letto per anziani non autosufficienti ad Atessa, Casoli e Gissi

Autorizzati 60 posti letto per anziani non autosufficienti ad Atessa, Casoli e Gissi
Previsti 20 posti in ciascuna delle tre strutture, che si vanno ad aggiungere ai 20 già attivati a Guardiagrele. Paolucci: “La carenza di residenze per l’assistenza di anziani non autosufficienti rappresenta uno degli aspetti su cui si sta concentrando la nostra azione di governo. Valuteremo anche le proposte presentate dai privati”.

Una dotazione complessiva di 60 nuovi posti letto da destinare a Residenza Protetta per Anziani non autosufficienti, è stata autorizzata dalla struttura commissariale alla sanità dell’Abruzzo nei presidi di Atessa, Casoli e Gissi. Ad annunciarlo una nota della Regione in cui si spiega che saranno attivati 20 posti letto in ciascuna struttura, prevedendo anche la riconversione di alcuni presidi per garantire la copertura dei fabbisogni rimasti insoddisfatti.

“La carenza di residenze per l’assistenza di anziani non autosufficienti – afferma nella nota l’assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci – rappresenta uno degli aspetti su cui si sta concentrando la nostra azione di governo. In Abruzzo, infatti, a oggi la dotazione di posti letto dedicati è pari a 5.56 ogni 1000 abitanti, a fronte di un valore minimo di riferimento dei Lea (i livelli essenziali di assistenza) che è di 10. Di qui la necessità di prevederne un aumento consistente, per centrare l’obiettivo di fabbisogno, stimato in 2708 posti letto".

La Regione ricorda come i 60 posti previsti ad Atessa, Casoli e Gissi si vadano ad aggiungere agli altri 20 già attivati a Guardiagrele. “Per il momento – spiega Paolucci – ci stiamo occupando delle strutture pubbliche, mentre successivamente saranno valutate le proposte presentate dai privati e già trasmesse alle Asl della nostra regione, così da soddisfare interamente il fabbisogno registrato sul territorio abruzzese”.

22 Agosto 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...