Avezzano. Investiti oltre 3,5 milioni per potenziare l’ospedale e la sanità del territorio

Avezzano. Investiti oltre 3,5 milioni per potenziare l’ospedale e la sanità del territorio

Avezzano. Investiti oltre 3,5 milioni per potenziare l’ospedale e la sanità del territorio
I fondi stanziati come  annunciato ieri dal manager Asl verranno impiegati per ristrutturazioni, ampliamento di reparti e posti letto, acquisto di apparecchiature di ultima generazione e adeguamenti strutturali. Tordera: “Importante sforzo finanziario per rilanciare il presidio”

Un investimento di oltre 3 milioni e mezzo sull’ospedale di Avezzano e sulla sanità del territorio comunale per ristrutturazioni, ampliamento di reparti e posti letto, acquisto di apparecchiature di ultima generazione e adeguamenti strutturali.
 
Il massiccio programma di potenziamento è stato annunciato ieri dal manager della Asl, Rinaldo Tordera, nel corso di una visita in ospedale del sindaco di Avezzano, Gabriele De Angelis al quale sono stati illustrati gli interventi già fatti e quelli da attuare, presenti, tra gli altri, il direttore sanitario aziendale Teresa Colizza, il vice sindaco Lino Cipolloni, il presidente del consiglio comunale, Iride Cosimati e l’assessore Chiara Colucci.
 
“Abbiamo messo in campo uno sforzo finanziario importante – ha detto Tordera – per potenziare l’ospedale di Avezzano, migliorarne le prestazioni con nuove apparecchiature e designare al più presto, tramite prossimi concorsi, nuovi direttori di importanti reparti. Un ringraziamento va ai professionisti che hanno lasciato o stanno per lasciare il lavoro a causa dei pensionamenti e che hanno guidato i reparti per tanti anni, valorizzando le professionalità esistenti e dando credibilità all’ospedale”.
 
 
Gli interventi già attuati riguardano pronto soccorso e Obi (osservazione breve intensiva, portata da 6 a 8 posti letto) per un importo di 60mila euro, spesi per adeguare i locali, migliorare la logistica del triage, ampliare la sala d’aspetto e spostare il posto di polizia.
Per il pronto soccorso, inoltre, è stato acquistato un macchinario digitale di nuova generazione per la radiologia che verrà installato a settembre e che migliorerà nettamente la risoluzione delle immagini degli esami (costo di 185mila  euro).
 
Per i futuri investimenti, che verranno realizzati tra settembre e gennaio prossimi, sono stati stanziati 60mila euro per l’installazione della camera calda del pronto soccorso (entro settembre prossimo), 235mila per la ristrutturazione del reparto di stroke-unit e neurologia, 340mila per ristrutturazione e adeguamento  di Utic e cardiologia e 50mila per la realizzazione di un ambulatorio batteriologico di classe 3. Una somma di 195mila  è stata destinata alla riorganizzazione della viabilità all’interno dell’ospedale che verrà portata a termine nel giugno del 2019.


A questo pacchetto di investimenti va aggiunto l’intervento di maggior impatto che riguarda la ristrutturazione del reparto di rianimazione, la cui ultimazione è prevista entro il prossimo anno, per una spesa di un milione di euro.
 
Il massiccio programma di potenziamento della sanità sul territorio riguarderà anche strutture Asl al di fuori dell’ospedale, tra cui l’adeguamento della struttura del centro salute mentale di via Salto di Avezzano (750mila euro), adeguamento del sistema antincendio dell’ex centro Polio (250mila) e del distretto sanitario di Avezzano (400mila). 


 


 


È stata acquistata un’apparecchiatura digitale di radiologia di 185mila euro (per il pronto soccorso) con qualità d’immagine elevata.


Il manager della Asl, Tordera, ha inoltre confermato l’indizione a breve dei concorsi per la nomina dei direttori di 5 specialità dell’ospedale di Avezzano: radiologia, ortopedia, pronto soccorso, chirurgia vascolare e cardiologia.

13 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...