Aviaria. Nell’astigiano revocate le zone di protezione e di sorveglianza

Aviaria. Nell’astigiano revocate le zone di protezione e di sorveglianza

Aviaria. Nell’astigiano revocate le zone di protezione e di sorveglianza
L’atto firmato dal presidente Chiamparino e dall’assessore alla Sanità Saitta. Le misure erano state introdotte lo scorso 6 novembre, a seguito di un focolaio di influenza aviaria sorto in un allevamento nel Comune di Montechiaro d’Asti. Dai controlli effettuati non è stata riscontrata la presenza di altri focolai e tutti gli ulteriori accertamenti effettuati sugli animali monitorati hanno fornito esito negativo.

Il presidente della Regione Sergio Chiamparino e l’assessore alla Sanità Antonio Saitta hanno firmato la revoca delle misure di protezione e di sorveglianza istituite dalla Regione Piemonte lo scorso 6 novembre, a seguito di un focolaio di influenza aviaria sorto in un allevamento nel Comune di Montechiaro d’Asti.

L’ordinanza istituiva una zona di protezione di 3 chilometri e una zona di sorveglianza di 10 chilometri attorno al focolaio, causato dalla variante H5N8, virus ad alta patogenicità per le specie avicole. Dai controlli effettuati non è stata riscontrata la presenza di altri focolai e tutti gli ulteriori accertamenti effettuati sugli animali monitorati hanno fornito esito negativo. La revoca delle misure sarà attiva da oggi, 14 dicembre.

14 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...