Aviaria. Numerosi casi in uccelli selvatici e galline nel Comune di Fiumicello Villa Vicentina. Zona di sorveglianza nel raggio di 10 km

Aviaria. Numerosi casi in uccelli selvatici e galline nel Comune di Fiumicello Villa Vicentina. Zona di sorveglianza nel raggio di 10 km

Aviaria. Numerosi casi in uccelli selvatici e galline nel Comune di Fiumicello Villa Vicentina. Zona di sorveglianza nel raggio di 10 km
In generale, in tutta la zona a Sud dell’autostrada è vietato tenere il pollame (galline, polli, tacchini, faraone, fagiani, struzzi e in generale tutti gli uccelli detenuti) all’aperto, per evitare il rischio di contagio. Si ricorda inoltre che la detenzione di pollame, anche se si tratta di pochi capi, deve essere denunciata al Servizio Veterinario di Sanità Pubblica Veterinaria Competente per territorio.

Nelle ultime settimane si sono verificati numerosi casi di influenza aviaria da virus ad alta patogenicità, sia negli uccelli selvatici che in un allevamento di galline nel Comune di Fiumicello Villa Vicentina. Quest’ultimo caso ha reso necessario istituire una zona di sorveglianza nel raggio di 10 chilometri dall’allevamento infetto, che comprende il territorio dei comuni di San Canzian d’Isonzo, Turriaco, San Pier d’Isonzo e parte dei Comuni di Ronchi dei Legionari, Monfalcone, Staranzano, Grado e Fogliano Redipuglia. All’interno della zona di sorveglianza è vietato detenere pollame all’aperto senza idonea copertura e movimentare i volatili di qualsiasi specie. Lo comunica l’Azienda sanitaria universitaria giuliano isontina (Asugi).

In generale, in tutta la zona a Sud dell’autostrada è vietato tenere il pollame (galline, polli, tacchini, faraone, fagiani, struzzi e in generale tutti gli uccelli detenuti) all’aperto, per evitare il rischio di contagio. Il virus dell’influenza aviaria, anche se raramente trasmesso direttamente dai volatili all’uomo, causa gravi epidemie negli allevamenti di pollame, con danni ingenti al settore avicolo. Si raccomanda quindi alla popolazione di non raccogliere o toccare uccelli selvatici vivi o morti, di mantenere quanto più possibile al chiuso il pollame, anche se si tratta di pochi esemplari per uso familiare o ornamentale, e di avvisare il Servizio Veterinario dell’A.S.U.G.I. nel caso di mortalità anomale o sintomatologie respiratorie o di altro genere che si presentino all’improvviso nell’allevamento. Si ricorda inoltre che la detenzione di pollame, anche se si tratta di pochi capi, deve essere denunciata al Servizio Veterinario di Sanità Pubblica Veterinaria Competente per territorio.

28 Novembre 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...