Award Palliative Care. In Campania i pazienti premiano i sette medici più dediti del settore

Award Palliative Care. In Campania i pazienti premiano i sette medici più dediti del settore

Award Palliative Care. In Campania i pazienti premiano i sette medici più dediti del settore
Il riconoscimento va ad Adilberto Favilli (Asl di Terni), Antonio Maddalena (Asl Napoli 1 Centro), Antonio Maione (Asl Napoli 3 Sud), Armando De martino (Asl di Salerno), Carmine Lauriello (Asl di Caserta), Fabio Borrometi (Azienda ospedaliera Santobono Pausilipon) e Geppino Genua (Asl di Avellino). “Medici che si dedicano ai pazienti con un approccio umano, vicinanza, comunicazione, attenzione e accoglienza”, afferma il presidente dell’Osservatorio regionale Cure Palliative, Sergio Canzanella.

Saranno premiati lunedì 15 ottobre i sette medici che, in Campania, si sono distinti per il loro impegno e per la professionalità profusa nell’erogazione di Cure Palliative  Medicina del Dolore. Arriva così alla giornata conclusiva l'Award Palliative Care, promosso e organizzato dall'Associazione House Hospital, l'Osservatorio regionale Cure palliative e medicina del dolore, la Fondazione Medicina palliativa, la Scuola regionale Accademia della conoscenza, l'Osservatorio regionale Cure domiciliari e la Fondazione AdAstra.

I riconoscimenti saranno attribuiti a: Adilberto Favilli (Asl di Terni), Antonio Maddalena (Asl Napoli 1 Centro), Antonio Maione (Asl Napoli 3 Sud), Armando De Martino (Asl di Salerno), Carmine Lauriello (Asl di Caserta), Fabio Borrometi (Azienda ospedaliera Santobono Pausilipon) e Geppino Genua (Asl di Avellino). “Medici che si dedicano ai pazienti, nell'ambito delle cure palliative, con un approccio umano, vicinanza, comunicazione, attenzione e accoglienza”, afferma il presidente dell’Osservatorio regionale Cure Palliative, Sergio Canzanella.

A rendere particolare questo concorso è anche la scelta di far assegnare i premi direttamente ad una giuria di pazienti e familiari. Ed è proprio sulla base di questi giudizi che sono stati individuati i vincitori

Diversi i criteri di selezione: “Disponibilità ad interagire con il paziente e a fornire risposte esaustive; ascolto attento ed accogliente per conoscere la persona, le sue convinzioni, i suoi progetti, i suoi bisogni e le sue paure”. Ancora, “comunicazione chiara e semplice, in grado di far comprendere e di creare un rapporto di fiducia nella relazione medico/paziente. Empatia e capacità di porsi in maniera immediata nello stato d'animo del paziente per supportarlo al meglio e, infine, sostegno e incoraggiamento al paziente per permettergli di viere dignitosamente la malattia in ogni attimo della sua vita”.

09 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...