Azienda Nord Ovest Toscana. Accordo per l’emergenza 118. Marini (Smi): “Esempio da replicare in tutta la Toscana”

Azienda Nord Ovest Toscana. Accordo per l’emergenza 118. Marini (Smi): “Esempio da replicare in tutta la Toscana”

Azienda Nord Ovest Toscana. Accordo per l’emergenza 118. Marini (Smi): “Esempio da replicare in tutta la Toscana”
L’accordo definisce un sistema complessivo d’incentivazione correlato alle prestazioni professionali di emergenza territoriale e di attività di Pronto Soccorso. Prevede, inoltre, un’organizzazione del lavoro rispettoso delle regole contrattuali esistenti, ma pienamente adeguato alle innovazioni tecnologiche e operative del Sistema d’emergenza

“Il Sindacato Medici Italiani esprime piena soddisfazione per l’accordo siglato con l’Azienda Nord Ovest Toscana per l’emergenza 118 e Pronto Soccorso insieme con altre organizzazioni sindacali”.
Questo il commento di Nicola Marini, Segretario Regionale della Toscana del Sindacato Medici Italiani all’accordo appena raggiunto con la Azienda toscana.
“Un’intesa sofferta – ha detto – che è riuscita nella difficile impresa di omologare i precedenti accordi delle ex cinque aziende dell’area costiera toscana, con un incremento per tutte le indennità incentivanti. Un accordo in cui il Sindacato Medici Italiani, nel lungo tavolo negoziale, è stato promotore di proposte, che hanno trovato il consenso di altre OoSs, e sono state in gran parte accolte dalla parte pubblica”.
“Quest’accordo definisce in termini innovativi e precisi un sistema complessivo d’incentivazione correlato alle prestazioni professionali di emergenza territoriale e di attività di Pronto Soccorso – prosegue – prevede, inoltre, un’organizzazione del lavoro rispettoso delle regole contrattuali esistenti, ma pienamente adeguato alle innovazioni tecnologiche e operative del Sistema d’Emergenza Urgenza”.
 
E ancora, si attua, in questo modo, una rete di coperture assicurative legali e peritali per i medici impegnati sia nel PS, che nel territorio e garantisce le donne medico in stato di gravidanza e durante il periodo di allattamento, ad integrazione di una grave carenza normativa per la Medicina Generale convenzionata che rientra in un istituto di tipo privatistico”.
 
“Il risultato ottenuto è un riconoscimento del valore professionale dei medici di Emergenza 118 – conclude – per lo Smi, quest’approdo alimenta una maggiore fiducia per quei medici che già lavorano nel sistema della medicina dell’emergenza – urgenza e rappresenta una sicura attrattiva per i giovani professionisti che troveranno motivi validi e incentivanti per inserirvisi. Quest’accordo può colmare, da subito, il gap generazionale, garantendone il ricambio, evitando, così, quelle carenze d’organico che rischierebbero di privare i cittadini di questo insostituibile servizio medico e sanitario”.

23 Settembre 2019

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...