Azienda Ospedaliera Brotzu. Il 7 settembre incontro sull’outcome clinico nel paziente con ictus

Azienda Ospedaliera Brotzu. Il 7 settembre incontro sull’outcome clinico nel paziente con ictus

Azienda Ospedaliera Brotzu. Il 7 settembre incontro sull’outcome clinico nel paziente con ictus
Il corso sarà un’occasione per discutere sull’utilizzo delle maggiori scale di valutazione nella selezione dei pazienti colpiti da ictus e che devono in seguito essere sottoposti a terapie con l’obiettivo primario di ridurre le disabilità.

Si terrà il prossimo 7 settembre presso l’Aula Thun dell’Ospedale San Michele un incontro dal titolo: “Outcome clinico nel paziente con ictus: scala di Rankin e oltre”.
 
Il corso sarà occasione per discutere sull’utilizzo delle maggiori scale di valutazione nella selezione dei pazienti colpiti da ictus e che devono in seguito essere sottoposti a terapie con l’obiettivo primario di ridurre le disabilità.
 
“L’ictus cerebrale rappresenta un enorme problema sanitario e sociale – ha sottolineato Maurizio Melis, Direttore della Struttura di Neurologia e Stroke Unit del Brotzu – ogni anno circa 170mila persone presentano un ictus in Italia, oltre il 50% presenta esiti funzionali con vari gradi di disabilità. Questo vuol dire che non si è autonomi e si ha bisogno degli altri per poter vivere. Negli ultimi anni si sono diffuse terapie della fase acuta risultate efficaci nel ridurre la disabilità. La valutazione del paziente diventa quindi determinante nella selezione dei pazienti che possono, e devono, essere sottoposti a terapie efficaci ma potenzialmente pericolose. D’altra parte è indispensabile avere strumenti per valutare se realmente si sia capaci di individuare un reale miglioramento grazie alle stesse terapie”.
 
Il corso affronterà la valutazione del paziente con ictus attraverso il punto di vista delle diverse specialità coinvolte nel trattamento: Neurologia, Riabilitazione e Neuro riabilitazione.

05 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...